Nascono le pompe di “benzina” elettriche, le colonnine di ricarica sono già il passato | Tutte le differenze

Colonnina auto elettrica -

Colonnina auto elettrica (Instagram)- mobilitasostenibile.it

C’è una differenza sostanziale tra le pompe di benzina e le colonnine di ricarica. Non stiamo parlando semplicemente di tempi di ricarica, di metodi di pagamento o delle divergenze tecnologiche tra alimentazioni, bensì di come vengono costruite le stazioni di rifornimento.

Le normali pompe di benzina vengono segnalate a chilometri di distanza e, per via di come sono costruite, è possibile avvistarne i cartelloni a centinaia di metri di distanza, con tanto di totem enorme a segnalare i prezzi e, ovviamente ad evidenziare il logo del fornitore.

Per quanto riguarda la ricarica delle EV la questione è decisamente diversa. In molti casi è quasi impossibile individuare le colonnine, a meno di non conoscere la zona o di cercare stazioni di ricarica sul navigatore: di solito ciò è dovuto al fatto che vengono installate in fondo ad un parcheggio, nel retro di un centro commerciale, o magari perché essendo molto piccole restano difficili da scorgere a distanza benché si trovano ai lati della strada.

Ed ecco che dagli Stati Uniti arrivano varie soluzioni a questo problema, perché le colonnine negli USA sono raddoppiate in poco tempo, ma spesso non vengono viste. La prima, già presente anche se rara, sta proprio nel costruire stazioni di ricarica come se fossero pompe di benzina, con totem luminosi e strutture alte per incrementare la visibilità da lontano.

La seconda invece è più recente, e riguarda la costruzione di piccoli totem, non dissimili da quelli del McDonald’s che possano permettere alle colonnine di essere individuate laddove non sia possibile costruire una stazione vera e propria. L’immagine di Electrek è piuttosto chiara, con la colonnina sopra la quale troneggia un grosso display pubblicitario.

Boom pompe di benzina elettrica negli USA

Questo stratagemma è stato escogitato da Blink Charging e da Universal Media, che hanno intenzione di installare questi totem con display da 55 pollici per segnalare meglio i punti di ricarica, che molto spesso finiscono per essere nascosti dalle auto parcheggiate nonostante siano ormai ben presenti.

Colonnina auto elettrica
Colonnina auto elettrica (Instagram)- mobilitasostenibile.it

Quale futuro per le colonnine di ricarica

Todd Cohen, CEO di Universal Media ha dichiarato: “L’Ev Totem è stato progettato per trasformare la ricarica EV in una piattaforma smart connessa, la quale fornisca valore ai conducenti mentre sblocca nuove opportunità per i brand e per la comunità.”

Questa tecnologia debutta negli Stati Uniti ma sembra pronta a conquistare anche il Vecchio Continente.