Nissan rimanda la produzione di auto elettriche | La colpa è di Trump e della cancellazione degli incentivi

Nissan - fonte X - mobilitasostenibile.it

Nissan - fonte X - mobilitasostenibile.it

Il marchio giapponese sta subendo le decisioni di Donald Trump. Fa discutere la scelta di rinviare la produzione di auto elettriche.

I più grandi produttori di automobili elettriche si ritrovano, in questi anni, a fare i conti con un contesto che non è per niente facile. Le decisioni dei vari governi e delle istituzioni rendono difficile per il settore espandersi e prendere davvero piede.

Di questo è ben consapevole Nissan, che ha annunciato il rinvio di circa un anno dell’avvio della produzione di due nuovi suv elettrici negli Stati Uniti. Pur essendo tra i marchi che hanno investito di più nella mobilità a zero emissioni negli scorsi anni, la decisione è arrivata un po’ a sorpresa.

Il progetto di Nissan riguarda i modelli destinati a marchi Nissan e Infiniti e sarà posticipato almeno alla fine del 2028, se non all’inizio del 2029. Al centro c’è lo stabilimento di Canton, in Mississipi.

Quali sono le motivazioni dietro a questa decisione così drastica? Le cause sono da ricercarsi nella recente abolizione degli incentivi fiscali per i veicoli elettrici, decisione presa dall’amministrazione di Donald Trump.

Nissan rimanda le auto elettriche: è colpa di Trump

La recente svolta normativa negli Stati Uniti ha messo in ginocchio le aziende di auto elettriche. Si tratta di una decisione legata all’approvazione del “One Big Beautiful Bill Act“, entrato in vigore alla fine di settembre. È un provvedimento che ha cancellato i crediti d’imposta fino a 7.500 dollari per l’acquisto di veicoli elettrici prodotti in Nord America, misura introdotta durante la presidenza Biden per incentivare la transizione ecologica.

Il taglio ha colpito duramente il mercato statunitense dell’elettrico, dove le vendite di EV rappresentano solo il 7% delle nuove immatricolazioni, ben al di sotto dell’obiettivo del 50% fissato per il 2030.

Donald Trump - fonte X - mobilitasostenibile.it
Donald Trump – fonte X – mobilitasostenibile.it

Una decisione drastica

Oltre al posticipo dei due suv, Nissan ha ridotto il numero di lanci previsti negli USA, cancellando lo sviluppo di una berlina e un suv compatto. Dei cinque modelli originariamente pianificati ne rimangono quindi solo tre. Anche Toyota e Honda stanno adottando strategie simili.

La fine degli incentivi negli Stati Uniti ha rappresentato una vera e propria mazzata per le case automobilistiche. La diffusione dei veicoli elettrici in America sta rallentando e questo è un grosso problema. Il fatto è che ad ostacolarla è il presidente Donald Trump. Il quadro complessivo evidenzia una situazione di incertezza crescente nel settore e un quadro sempre più instabile.