Nuovo motore elettrico da record: Yasa riscrive le regole in Europa | Otto volte più potente della Tesla

Motore elettrico Yasa

Motore elettrico Yasa (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Yasa, società britannica, sviluppa un motore elettrico a flusso assiale record con densità energetica di 59 kW/kg e potenza massima di 750 kW. Ecco le specifiche tecniche.

La società britannica Yasa ha sviluppato un nuovo motore elettrico a flusso assiale che stabilisce un record di densità energetica, superando il precedente primato del 40%. Il prototipo, già completamente funzionante, pesa solo 12,7 kg e raggiunge una potenza massima di 750 kW (1.005 CV), con una densità energetica di 59 kW/kg.

Questo significa che il motore è quasi 8 volte più potente del motore elettrico posteriore della Tesla Model Y Standard, che arriva a 200 kW (268 CV).

La potenza di picco non è tutto, poiché la potenza continua del motore è compresa tra 350 e 400 kW (469-536 CV). Utile per prestazioni sostenute come tratti veloci o guida sportiva. Il motore record di Yasa è scalabile e non utilizza materiali costosi, il che significa che può essere prodotto in serie non appena vi sarà domanda.

La tecnologia di Yasa offre risultati concreti oggi, aprendo la strada a una nuova generazione di sistemi di propulsione elettrica leggeri ed efficienti. La leggerezza è fondamentale nei veicoli elettrici, poiché un motore potente ma leggero può regalare più autonomia, richiedendo una batteria più piccola per percorrere la stessa distanza. Una batteria più piccola significa anche tempi di ricarica ridotti.

Yasa cambia le regole col nuovo motore elettrico

I motori assiali di Yasa sono già utilizzati nel settore auto, ma finora solo su vetture molto costose, come Lamborghini Temerario e Ferrari 296 GTB, dove coadiuvano il motore a combustione. Il concept Mercedes-AMG GT XX, destinato a diventare un super grand tourer completamente elettrico, utilizza tre motori assiali Yasa per una potenza complessiva superiore a 1.000 kW (1.360 CV).

L’auspicio è che la stessa sorte tocchi presto anche ai motori assiali per i veicoli elettrici di serie. Con la crescente domanda di veicoli elettrici, la tecnologia di Yasa potrebbe rappresentare una svolta importante nella mobilità elettrica, offrendo prestazioni elevate e una maggiore efficienza energetica.

Motore elettrico Yasa
Motore elettrico Yasa (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Le parole del CEO di Yasa

La produzione in serie di questo motore potrebbe aprire nuove possibilità per i veicoli elettrici di serie, rendendoli più accessibili e competitivi sul mercato.

La dichiarazione del CEO di Yasa, Joerg Miska, sottolinea l’importanza di questo record: “Con una densità di prestazioni tre volte superiore ai migliori motori radiali attuali, Yasa continua a ridefinire i confini di ciò che è possibile nella progettazione dei motori elettrici, trasformando l’innovazione pura in progresso ingegneristico tangibile.” La tecnologia di Yasa è pronta a cambiare il futuro della mobilità elettrica.