“Patente B scatta la barriera nera dei 75 anni: te la vengono a togliere immediatamente | Non puoi nemmeno opporti “

Anziano in primo piano e auto sullo sfondo

La patente B dopo i 75 anni - mobilitasostenibile.it

La decisione dello stop definitivo degli over 65 divide: cosa dice il Codice della strada e chi non potrà più guidare

Guidare su strada è per molti un riflesso spontaneo; quel gesto che si compie con un certo automatismo, così come gli stessi riflessi. Eppure, per tutti non è così. Almeno, non più.

Non si parla dei neopatentati, che devono ancora acquisire quell’automatismo, bensì di chi ce l’ha radicato da anni. Si parla appunto degli over 75, coloro che spesso hanno più capacità alla guida di un ventenne, ma si trovano di fronte a numerosi paletti: quelli della salute.

La maggior parte delle persone mantiene una lucidità invidiabile, nonché ottime capacità al volante. Tuttavia, l’avanzare dell’età può generare qualche complicazione: riflessi meno pronti, modifiche alla vista o all’udito. Tutte condizioni che vengono compensate con una maggior attenzione al volante, ma hanno reso necessario un cambiamento, almeno per ciò che riguarda il rinnovo.

Rinnovo della patente: cosa cambia per gli over

Se ne parla spesso, e non è un caso. Basti pensare ai numerosi limiti oggi in vigore, che partono già dai 65 anni per alcune categorie. Per chi ha una patente C o D, ad esempio, non basta più il classico certificato medico: per continuare a guidare camion o autobus serve passare sotto la lente della Commissione Medica Locale, con controlli più rigidi e rinnovi più frequenti. Niente più validità quinquennale: si va di due anni in due anni, e solo se si è ancora giudicati idonei.

Ma il vero spartiacque arriva a 68 anni, e lì la porta si chiude del tutto. Per i mezzi pesanti e quelli destinati al trasporto pubblico, anche chi ha fatto di quel lavoro tutta la vita deve dire basta. Niente eccezioni, niente deroghe: il limite è fissato nero su bianco.

E parliamo di migliaia di conducenti, spesso con decenni di esperienza sulle spalle, che si trovano a dover parcheggiare per sempre il proprio mezzo, anche se si sentono ancora in grado di guidarlo meglio di tanti ventenni. E chi deve rinnovare semplicemente la patente B? Incontra i suoi primi limiti a 75 anni.

Anziano over 75 alla guida di un'auto
Rinnovo della patente B dopo i 75 anni – mobilitasostenibile.it

La patente dopo i 75 anni

C’è una soglia che riguarda tutti, non solo i camionisti: i 75 anni con la patente B. Nessuno viene a bussarti alla porta per togliertela, ma da quell’età in poi le regole diventano più rigide. Niente più rinnovi ogni 10 o 5 anni come avviene per chi è più giovane: dai 70 ai 79 anni la patente va rinnovata ogni 3 anni, mentre dagli 80 in poi il rinnovo è biennale. Il tutto accompagnato da visite mediche più approfondite, con attenzione particolare a vista, udito, riflessi, pressione e condizioni generali.

Non si tratta di una revoca automatica, ma se anche solo un parametro non convince – ad esempio una vista non perfettamente corretta o una reazione più lenta ai test – il rischio di non ottenere il rinnovo è reale.

In quel caso, il medico può decidere di inviare la persona alla Commissione Medica Locale, che valuta nel dettaglio l’idoneità alla guida. È una soglia che, pur non essendo esplicita, rappresenta una barriera psicologica e pratica per molti over 75.