Pista ciclabile del Lago di Garda: apertura e percorso

La pista ciclabile più spettacolare d’Europa è in Italia: stiamo parlando della pista ciclabile del Lago di Garda, un’opera dall’alto valore ingegneristico inaugurata il 14 Luglio, che costeggia la Strada Statale 45bis Gardesana.

La nuova pista ciclabile del Lago di Garda si caratterizza anche per una lunga passerella di legno e acciaio che collega Capo Reamol a Limone, al confine con il Trentino Alto Adige, correndo lungo le pareti rocciose e, in parte, all’interno di vecchie gallerie dismesse.

Il primo tratto, inaugurato il 14 luglio 2018, è lungo 4 km e, come il resto del percorso, non è rivolto alle sole biciclette, ma anche a tutti coloro che amano passeggiare. L’opera fa parte di un progetto unico più grande, quello della ciclo-pedonale del Garda che entro il 2030 sarà un’unica ciclabile interregionale, rendendo la mobilità sostenibile protagonista dei territori interessati.

Il percorso completo della pista ciclabile del Garda

La pista arriva al confine col Trentino. Sono in totale 8 km, gli ultimi 4 km a sbalzo sulla roccia sono quelli più panoramici, com’è possibile vedere dalle spettacolari immagini pubblicate sulla fan page dell’azienda che si è occupata dei lavori.  Una volta ultimata, la pista ciclabile del Lago di Garda percorrerà l’intero periplo del lago, unendo la sponda trentina a quella veronese e bresciana in un unico itinerario di 140 km. Sarà collegata con la Ciclovia del Sole e con la Ciclovia Vento (la dorsale cicloturistica del Po) e nei prossimi anni offrirà una rete di lunga percorrenza su scala nazionale lunga oltre mille chilometri.

Un percorso perfetto tutto l’anno per tutti

La semplicità del percorso della pista ciclabile Lago di Garda consente una fruizione trasversale tutto l’anno a grandi e piccoli. Sarà possibile percorrerla in tutte le stagioni, non solo quelle estive, godendosi lo spettacolare panorama a piedi o in bicicletta. Queste ultime avranno un limite massimo di velocità di 10 km/h.

Il Lago di Garda è uno dei luoghi ideali per i cicloturisti in Europa. Apprezzato soprattutto dai visitatori tedeschi, austriaci e quelli provenienti dal Nord Europa, di anno in anno registra record di affluenze, grazie al clima mite e ai numerosi servizi dedicati a chi trascorre le giornate in bicicletta standard o bici elettrica.

Quest’area turistica diventerà la capitale europea del cicloturismo e del turismo lento, ma soprattutto sarà uno spunto per destagionalizzare il turismo anche nei periodi di bassa stagione e che porterà ulteriori fondi nelle casse.



Booking.com

S.L.

 

 

 

mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Autonomia auto elettriche, la Cina è imprendibile: oltre 500 km di media | Report ufficiale

Le auto elettriche cinesi aumentano l'autonomia. Oltre 500 km di media, con crescita costante e…

3 ore ago

Bollo auto elettriche e ibride: esenzione permanente in due regioni | Le regole in Italia

Bollo auto elettriche e ibride: agevolazioni variabili in Italia. Esenzioni permanenti in Piemonte e Lombardia…

6 ore ago

Crisi auto elettriche, l’allarme del CEO di Ford: vendite dimezzate senza incentivi | Crolla il mercato

Allarme per le auto elettriche negli Stati Uniti. Senza gli incentivi federali, la domanda potrebbe…

14 ore ago

“Installatelo voi o vi smontiamo la macchina”: Scatta il nuovo dispositivo obbligatorio nelle auto Italiane | Non potete circolare senza

Tra i cambiamenti messi in atto dal nuovo Codice della Strada c'è l'obbligo di un…

16 ore ago

Divieto assoluto alla guida, gli occhiali da sole sono banditi completamente | Troppi incidenti causati

Non tutti gli occhiali sono sicuri per chi guida: ecco quali modelli evitare e quali…

18 ore ago

Rivoluzione scooter elettrico in Italia: Verge presenta a Milano il primo modello | Ruota posteriore senza mozzo

A Milano verrà presentato lo scooter elettrico con ruota senza mozzo. EICMA 2025 ospiterà il…

19 ore ago