Pista ciclabile del Lago di Garda: apertura e percorso

La pista ciclabile più spettacolare d’Europa è in Italia: stiamo parlando della pista ciclabile del Lago di Garda, un’opera dall’alto valore ingegneristico inaugurata il 14 Luglio, che costeggia la Strada Statale 45bis Gardesana.

La nuova pista ciclabile del Lago di Garda si caratterizza anche per una lunga passerella di legno e acciaio che collega Capo Reamol a Limone, al confine con il Trentino Alto Adige, correndo lungo le pareti rocciose e, in parte, all’interno di vecchie gallerie dismesse.

Il primo tratto, inaugurato il 14 luglio 2018, è lungo 4 km e, come il resto del percorso, non è rivolto alle sole biciclette, ma anche a tutti coloro che amano passeggiare. L’opera fa parte di un progetto unico più grande, quello della ciclo-pedonale del Garda che entro il 2030 sarà un’unica ciclabile interregionale, rendendo la mobilità sostenibile protagonista dei territori interessati.

Il percorso completo della pista ciclabile del Garda

La pista arriva al confine col Trentino. Sono in totale 8 km, gli ultimi 4 km a sbalzo sulla roccia sono quelli più panoramici, com’è possibile vedere dalle spettacolari immagini pubblicate sulla fan page dell’azienda che si è occupata dei lavori.  Una volta ultimata, la pista ciclabile del Lago di Garda percorrerà l’intero periplo del lago, unendo la sponda trentina a quella veronese e bresciana in un unico itinerario di 140 km. Sarà collegata con la Ciclovia del Sole e con la Ciclovia Vento (la dorsale cicloturistica del Po) e nei prossimi anni offrirà una rete di lunga percorrenza su scala nazionale lunga oltre mille chilometri.

Un percorso perfetto tutto l’anno per tutti

La semplicità del percorso della pista ciclabile Lago di Garda consente una fruizione trasversale tutto l’anno a grandi e piccoli. Sarà possibile percorrerla in tutte le stagioni, non solo quelle estive, godendosi lo spettacolare panorama a piedi o in bicicletta. Queste ultime avranno un limite massimo di velocità di 10 km/h.

Il Lago di Garda è uno dei luoghi ideali per i cicloturisti in Europa. Apprezzato soprattutto dai visitatori tedeschi, austriaci e quelli provenienti dal Nord Europa, di anno in anno registra record di affluenze, grazie al clima mite e ai numerosi servizi dedicati a chi trascorre le giornate in bicicletta standard o bici elettrica.

Quest’area turistica diventerà la capitale europea del cicloturismo e del turismo lento, ma soprattutto sarà uno spunto per destagionalizzare il turismo anche nei periodi di bassa stagione e che porterà ulteriori fondi nelle casse.



Booking.com

S.L.

 

 

 

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

59 minuti ago

Hai questa patente speciale? ASSUNTO | Questa città mette sotto contratto autisti da tutta Italia: candidati subito

Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…

3 ore ago

“Paga la quota e ti diciamo dove stanno gli autovelox” | L’ultima genialata dell’automobilismo digitale in sconto al Black Friday

Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…

5 ore ago

Triciclo elettrico is the new monopattino: arriva addirittura a 100 km/h | Un bolide assolutamente legale

Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…

22 ore ago

Bologna è diventata la capitale delle truffe automobilistiche | L’ultima genialata dei delinquenti: le false sanzioni

A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…

1 giorno ago

Allerta meteo in questa regione italiana: neve e pericolo totale per gli automobilisti | Monta immediatamente le catene

In Regione Lombardia è scattata un’allerta neve improvvisa che rende pericolosissime le strade: chi guida…

1 giorno ago