Stando alle dichiarazioni del presidente della Fia Max Mosley al quotidiano tedesco Die Welt: «Non possiamo perdere di vista i problemi climatici. La federazione vuole fare entrare la Formula 1 in una nuova era. Vetture che consumano 75 litri di carburante per fare 100 km non sono più “cool”. La questione dunque non è più la potenza che un motore deve avere, ma quali siano i bisogni energetici. In futuro bisognerà ricavare il meglio da un motore con un volume di carburante minimo».
Dalle dichierazioni rese di evince che l’attenzione verso l’ambientale sta cambiando, e l’unica strada che si può intraprendere pare essere quella dell’utilizzo del bioetanolo come carburante per i bolidi di Formula 1.
Come spesso accade, negli USA ci hanno già pensato da un po, infatti nella scorsa edizione della 500 Miglia di Indianapolis hanno corso anche auto alimentate con questo carburante alternativo.
Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso. E'…
Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…
XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…
Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…
Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…
Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…