Renault previene i guasti delle batterie: nuovo laboratorio aperto in Francia | Tutte le novità tecnologiche

Logo Renault (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Il nuovo laboratorio sugli accumulatori di Renault segna un importante passo in avanti nella ricerca e sviluppo di tecnologie per le batterie elettriche avanzate e intelligenti.
Il nuovo Laboratorio Innovation Cellule Batterie di Ampere, inaugurato da Renault presso il Centro Tecnico di Lardy, rappresenta un importante passo avanti nella ricerca e sviluppo di tecnologie per le batterie elettriche. L’obiettivo del laboratorio è sviluppare una tecnologia capace di prevedere i guasti e migliorare la durata, la sicurezza e le prestazioni delle batterie del domani.
Il laboratorio è una struttura d’avanguardia che copre una superficie di 3.000 m2 e ospita oltre 120 apparecchiature di ultima generazione. Tra cui una “camera di essiccazione” da 600 m², dove vengono studiate e analizzate le celle che alimenteranno le prossime generazioni di veicoli elettrici. Il nuovo laboratorio rappresenta il fulcro della trasformazione del sito di Lardy, ormai completamente dedicato allo sviluppo dei veicoli elettrici.
Il centro, nato nel 1951 per i propulsori termici, si è evoluto in un vero polo di eccellenza per la mobilità a zero emissioni. La creazione del laboratorio è parte di un piano più ampio di Renault per rafforzare la sua posizione nel mercato dei veicoli elettrici.
Le nuove batterie “intelligenti” sviluppate nel laboratorio potrebbero essere utilizzate su diversi modelli di veicoli elettrici. Sebbene non ci siano indicazioni ufficiali, è possibile che queste batterie vengano impiegate sulla Renault Twingo E-Tech Electric, che dovrebbe adottare accumulatori da circa 30 kWh nelle versioni entry level. Inoltre, potrebbe essere che queste batterie vengano utilizzate anche per un modello Alpine, posizionato più in alto all’interno della gamma del Gruppo Renault.
Renault sviluppa le batterie del futuro
La prossima sportiva elettrica Alpine A110 potrebbe essere una delle prime ad adottare questa nuova soluzione, insieme a componenti specifiche per contenere il peso dell’auto e mantenere il suo tipico feeling di guida.
La A110 sarà un modello importante per Alpine, e l’adozione di queste nuove batterie potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella sua evoluzione.

Renault spinge forte sulla mobilità elettrica
Il nuovo laboratorio di Renault rappresenta un importante investimento nella ricerca e sviluppo di tecnologie per le batterie elettriche. E potrebbe avere un impatto significativo sulla futura gamma di veicoli elettrici del gruppo francese.
La creazione di questo laboratorio dimostra l’impegno di Renault per la transizione ecologica e la sua volontà di essere all’avanguardia nel mercato dei veicoli elettrici.