Retromarcia colonnine elettriche, stop alle installazioni pubbliche: l’annuncio dalla Germania ribalta tutto | I numeri non mentono

Colonnine ricarica Tesla

Colonnine ricarica Tesla (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Ribaltone colonnine elettriche e retromarcia sul tema delle stazioni di ricarica pubblica. Ecco l’annuncio dalla Germania che spariglia le carte sul tema.

Il motto il troppo storpia è di facile applicazione anche sul tema della mobilità elettrica. Di recente in Italia si sta assistendo ad un vero e proprio boom di nuove stazioni di ricarica pubblica alla rete elettrica. Grazie ai fondi del PNNR nuove colonnine per la ricarica di mezzi elettrici stanno spuntando come funghi nella penisola, in particolare nelle zone più trafficate del Nord.

Ora il segnale che arriva dalla Germania va in totale controtendenza con quanto sta avvenendo nel settentrione del nostro paese. Non serve disseminare le strade di colonnine elettriche, è fondamentale piazzarle dove è necessario. Questa è la sintesi di uno studio portato avanti da un gruppo di matematici dell’università di Duisburg- Essen.

Lo studio mette nero su bianco un aspetto che aleggiava da tempo sul tema della ricarica di vetture elettriche lungo le strade. La corsa all’installazione dei nuovi punti di ricarica sta seguendo la legge del ‘più è meglio’, piuttosto di quella del ‘meglio dove serve davvero’.

Analizzando i numeri si scopre che molte colonnine già installate siano praticamente rimaste inutilizzate. In alcuno casi si arriva alla media di una sola ricarica in un mese intero. Qual è il problema? Sono poste in posizioni non strategiche.

Colonnine per la ricarica, svolta dalla Germania

Il team che ha lavorato su questo tema, guidato da Jutta Geldermann, ha analizzato dati di mobilità, modelli matematici e mappe GIS per restituire un quadro più dettagliato possibile.

Prendendo come campione la città di Essen, che conta oltre mezzo milione di abitanti, è emerso come bastino 118 stazioni di ricarica per coprire tutto il fabbisogno della cittadinanza. Non poche, ma lontane dalle migliaia di punti pubblici di ricarica evocati entro il 2030.

Colonnina ricarica in Italia
Colonnina ricarica in Italia (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Less is more: lo studio tedesco rivoluziona le stazioni di ricarica

La chiave non è dunque la quantità ma la qualità delle installazioni messe a disposizioni degli utenti che guidano vetture elettriche. Nella pianificazione appare fondamentale gestire i punti focali delle mappe urbane.

Vedremo se il boom di colonnine di ricarica nel Nord Italia seguirà questi dettami che giungono dalla Germania, terra molto in avanti in Europa sul tema della mobilità green.