Retromarcia elettrico in Cina: arriva la prima supercar con motore termico: sfida lanciata alla Ferrari | Crollano i prezzi

Motore termico GWM (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Ribaltone in Cina, dopo tante auto elettriche ad alte prestazioni nasce la prima supercar con motore termico. Ecco i dettagli del progetto presentato da GWM, guanto di sfida alla Ferrari e non solo.
La Cina abbraccia la filosofia della vecchia scuola, o quasi, nel lancio della nuova supercar di casa GWM. La concorrenza dei brand asiatici nel settore automobilistico tocca soprattutto i marchi generalisti. Ma l’industria cinese produce anche diverse vetture super sportive, basti pensare alla Yangwang U9, o la Xiaomi SU7.
Questi modelli di successo per il mercato cinese sono però accumunati da una particolare caratteristica tecnologica. I modelli ad alte prestazioni finora sono sempre stati alimentati puramente ad elettrico. Le supercar prodotte in Cina si sono sempre concentrate su una nicchia di mercato, non riuscendo mai a dare fastidio ai colossi del settore.
I nomi storici delle alte prestazioni automobilistiche, come Ferrari, Lamborghini o McLaren non hanno mai risentito dell’exploit del mercato cinese, almeno finora. Ben presto le cose potrebbero cambiare in tutto il mondo. La Great Wall Motor ha annunciato l’arrivo della sua prima supercar equipaggiata con il nuovo motore V8 di 4 litri, abbinato ad un sistema ibrido plug-in.
Una tecnologia molto simile a quella montata sulla carrozzeria della Ferrari SF90 stradale o della Lamborghini Temerario. Proprio i grandi marchi di auto ad alte prestazioni potrebbero presto doversi guardare le spalle dall’ascesa dei mezzi prodotti nel paese del Dragone.
Supercar GWM a motore termico: le ultime dalla Cina
Lo stile della supercar cinese al momento resta misterioso. Si può però intuire quale sarà il modello di design scelto dalla casa automobilistica cinese grazie agli indizi seminati sul web.
Il presidente della GWM ha diffuso sui social network un’immagine teaser che lo ritrae insieme ad altri dirigenti aziendali che circondano una vettura coperta da un telo nero, come mostrato nella foto qui in basso.

Non solo elettrico in Cina, le caratteristiche della nuova supercar
Al di sotto della copertura si intuisce un’auto piuttosto lunga, con un frontale inclinato. Una linea di cintura decisamente bassa e carreggiate ampie.
Si possono intravedere prese d’aria davanti i parafanghi posteriori, il che suggerisce un motore montato posteriormente. Il prezzo della vettura ad alte prestazioni si assesta sui 120mila euro, praticamente un terzo rispetto alla concorrenza europea.