Retromarcia elettrico Stellantis, Opel cambia strategia: rilanciati i motori termici | Annuncio ufficiale

Insegna Opel (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Stellantis cambia strategia: Opel abbandona l’obiettivo di essere 100% elettrica entro il 2028. Rilanciati i motori termici e ibridi per rispondere alle esigenze dei clienti e del mercato.
Opel cambia strategia e abbandona l’obiettivo della totale elettrificazione della flotta entro il 2028, optando per una gamma più diversificata che include auto ibride, benzina e plug-in hybrid. Questa decisione riflette le difficoltà dell’industria automobilistica nella transizione elettrica, con vendite stagnanti e incentivi statali in calo.
Il nuovo CEO di Opel, Florian Huettl, ha giustificato la scelta come una necessità di adattarsi alle condizioni di mercato, riconoscendo che l’obiettivo precedente era irrealistico.
La mossa di Opel non è isolata, ma segue quella di altri giganti come Volkswagen, Ford e General Motors, che hanno dovuto rivedere le proprie strategie di elettrificazione.
La ragione principale di questo cambio di strategia è la diversa adozione dell’auto elettrica nei mercati europei: mentre al Nord le vendite crescono, al Sud crollano. In Italia, ad esempio, l’auto elettrica rimane un prodotto di nicchia, con una quota di mercato del 4%.
Retromarcia Opel sull’elettrico, rilancio per benzina e ibride
La soluzione adottata da Opel è una strategia “multi-energia” che prevede la produzione di auto con motori diversi sulla stessa linea di produzione. Questo approccio offre flessibilità, ma tradisce l’ambizione originaria di Opel di essere un pioniere dell’elettrificazione. Il CEO Huettl ha ammesso che il mercato dell’auto elettrica è troppo instabile per puntarci tutto, e che la chiave è reagire rapidamente alle fluttuazioni del mercato.
In questo contesto, Opel punta a mantenere una gamma diversificata di modelli, tra cui l’Astra e la futura Corsa 2027, che saranno disponibili con motori benzina, diesel, ibridi e elettrici. Lo stabilimento di Rüsselsheim è diventato il simbolo di questa flessibilità, con la produzione di Astra elettriche, ibride e benzina sulla stessa linea.

Stellantis e Opel cambiano strategia in vista del 2028
La nuova strategia di Opel prevede di continuare a vendere auto con motori termici anche dopo il 2028, contrariamente a quanto annunciato precedentemente. Il CEO di Opel, Florian Huettl, ha spiegato che la decisione è stata presa in base alle esigenze dei clienti e alle condizioni di mercato.
Stellantis sta inoltre sviluppando nuovi motori termici, come il 1.6 quattro cilindri e il GME T4 Evo 2.0, che saranno utilizzati su diversi modelli dei suoi marchi. Questi motori saranno disponibili in versioni ibride e plug-in hybrid, offrendo ai clienti una maggiore flessibilità.