Retromarcia Mercedes, stop alla produzione della EQE: nuovi mezzi elettrici in arrivo

Interni Mercedes EQE

Interni Mercedes EQE (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La rivoluzione elettrica di Mercedes-Benz è in continuo aggiornamento. La casa tedesca annuncia la fine della produzione di EQE entro il 2026.

Mercedes-Benz sta per concludere la produzione della berlina EQE e del SUV EQE entro il 2026, segnando un’importante fase di riorganizzazione nella sua gamma di veicoli elettrici. Questa decisione deriva da una rivalutazione interna che ha evidenziato la sovrapposizione tra i vari modelli elettrici della casa automobilistica.

La berlina EQE, attualmente prodotta a Brema, e il SUV EQE, prodotto negli Stati Uniti, saranno sostituiti dalle nuove elettriche Classe C EQ e GLC EQ, progettate sulla piattaforma avanzata MB.EA-M a 800 V.

Inizialmente, si aspettavano aggiornamenti per i modelli EQE, come un restyling di metà vita con un aggiornamento della piattaforma EVA e una transizione a un’architettura elettrica da 800 V. Tuttavia, Mercedes-Benz sembra aver deciso di concentrarsi su nuove proposte più competitive.

Gli aggiornamenti previsti, come l’adozione di nuovi motori elettrici di ultima generazione e un inverter al carburo di silicio, saranno riservati esclusivamente ai modelli EQS più grandi.

Mercedes ci ripensa, stop alla produzione della EQE

La nuova Classe C EQ, attesa per il 2026, si propone di colmare il divario tecnologico introducendo caratteristiche come le sospensioni pneumatiche e l’asse posteriore sterzante. Mercedes-Benz non ha confermato ufficialmente la fine della produzione dell’EQE, ma ha rivelato che la Classe E EQ a propulsione elettrica è in fase di sviluppo, con un lancio previsto per il 2027.

Questo nuovo modello condividerà la piattaforma MB.EA-M con la Classe C EQ e il GLC EQ, rappresentando un’opportunità per la casa della Stella di riorganizzare i propri stabilimenti e ottimizzare la propria offerta di veicoli elettrici. La mossa riflette l’impegno di Mercedes-Benz verso l’innovazione e la competitività nel mercato dei veicoli elettrici.

Mercedes EQE
Mercedes EQE (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Tutto sui nuovi modelli elettrici Mercedes

La riorganizzazione della gamma elettrica di Mercedes è una risposta alle esigenze del mercato e alle sfide tecnologiche. La casa automobilistica punta a offrire veicoli più efficienti e competitivi, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalle piattaforme avanzate.

Con la Classe C EQ e il GLC EQ, Mercedes-Benz si prepara a conquistare una quota maggiore del mercato dei veicoli elettrici, grazie a soluzioni innovative e a una maggiore efficienza produttiva. La strategia di Mercedes-Benz sarà fondamentale per determinare il successo della casa automobilistica nel mercato dei veicoli elettrici nei prossimi anni.