Ribaltone auto elettriche, gli incentivi in Italia non saranno per tutti: ecco i requisiti necessari | Metà della popolazione esclusa

Modellino auto e soldi

Modellino auto e soldi (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Retromarcia sugli incentivi per le auto elettriche in Italia. Il bonus non sarà distribuito a tutti i cittadini: ecco i requisiti per accedere alle agevolazioni in arrivo.

Tra meno di un mese partiranno gli incentivi 2025 per le auto elettriche, previsti a settembre. Il  Governo italiano ha messo sul piatto 600 milioni di euro. Soldi che con molta probabilità sono destinati ad esaurirsi molto prima del 30 giugno 2026, data fissata per lo stop al nuovo ecobonus.

Di sicuro molti automobilisti italiani stanno rimandando l’acquisto di una nuova vettura elettrica, ma è fondamentale conoscere i requisiti per accedere alle agevolazioni. Al riguardo è bene sottolineare quanto specificato dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin sul tema della platea a cui è destinato il nuovo bonus per le auto elettriche.

I fondi in arrivo saranno infatti dedicati unicamente ai “residenti in aree urbane funzionali“. Un paletto che chiude la porta a tanti automobilisti italiani nelle prossime settimane. In pratica è necessario essere residente in una grande città della penisola, o in un comune limitrofo con alta percentuale di pendolarismo. Per scoprire tutti i luoghi indicati come area urbana funzionale basterà andare sul sito di Eurostat, dov’è stilata la lista ufficiale.

Restano fuori dal nuovo ecobonus tutti i cittadini residenti in città o comuni dove non si registrano percentuali particolarmente alte di pendolarismo. In questo caso non sarà possibile accedere agli incentivi auto elettrica del 2025.

Limiti e requisiti per il bonus auto elettriche 2025

I nuovi incentivi per le vetture elettriche puntano ad acquisti mirati in zone dove la mobilità urbana è saturata dagli arrivi da comuni e aree limitrofe. Secondo quanto emerge dai dati Istat il 55,8% degli italiani risiede all’interno di aree urbane funzionali.

Le quattro città più grandi sono Milano, con quasi 5 milioni di abitanti, seguita da Roma con circa 4,3 milioni, poi Napoli e Torino.

Auto elettrica in ricarica
Auto elettrica in ricarica (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Incentivi auto elettriche: mezza Italia resta fuori

Questi nuovi incentivi auto di fatto tagliano fuori il 45% della popolazione italiana che vive in aree extra urbane o comunque lontano dalle metropoli.

D’altro canto è palese come la mossa dell’esecutivo miri a risolvere il problema dell’inquinamento nelle grandi aree urbane come priorità. Restano all’asciutto tutte le aree rurali del nostro paese, dove la mobilità elettrica fatica da sempre a decollare.