La corrente alternata è quella classica che alimenta la rete elettrica domestica, in sintesi quella usata per alimentare gli elettrodomestici di casa. Ha una tensione tipica di 230 Volt e grazie al trasformatore è possibile passare facilmente da un voltaggio all’altro a seconda del dispositivo e delle esigenze di energia elettrica necessaria.
Se invece si vuole ricarica l’auto elettrica o ibrida plug-in quando si è in viaggio bisogna affidarsi alle colonnine per la ricarica pubblica. Nelle strade italiane ed europee ne esistono di diversi tipi, a seconda della capacità di erogazione dell’energia elettrica.
Le colonnine pubbliche si dividono in quelle per la ricarica lenta (16A-240V) e quelle per la ricarica più veloce (32A-400V).
Per collegare l’auto elettrica ad una colonnina pubblica in Corrente Alternata sono disponibili diverse tipologie di connettori:
La Corrente Continua (DC) è quella ideale per ricaricare un’auto elettrica o ibrida plug-in. Permette una ricarica in tempi rapidi ed è ideale soprattutto quando si è in viaggio con poco tempo a disposizione.
Purtroppo le colonnine rapide sono attualmente meno diffuse per via dei costi rilevanti per l’istallazione.
La corrente continua consente la ricarica ultra-rapida: in questo caso il connettore è direttamente collegato alla colonnina. Le prese standard sono la CHAdeMO e la CCS COMBO2, quest’ultima più diffusa in Italia ed Europa.
Come si può vedere dalla foto in alto, nella parte di destra, si tratta di un connettore che integra al connettore Tipo2 (quello per la ricarica in AC) seconda presa, capace di erogare corrente continua. In questo modo si ha la possibilità avere sia la ricarica rapida sia quella tradizionale sfruttando un unico connettore. Attualmente la massima potenza erogabile dalle colonnine in DC è di 200 kW; comunemente la potenza è di 50 kW. Alcuni distributori di energia stanno sperimentando la ricarica fino a 350 kW anche se sono ancora poche le vetture in grado di supportarla.
LaCHAdeMO supporta fino a un massimo di 100-150 kW ma è molto più diffusa in Asia.
Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…
Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…
Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…
Lasciare l’auto negli spazi comuni del condominio può scatenare litigi, avvisi minacciosi e richieste di…
Un automobilista ha disattivato tutti gli ADAS della sua nuova auto al primo viaggio, senza…
Opel stravolge la sua compatta: la nuova Astra rompe con il passato e inaugura un…