Rivoluzione batterie auto elettriche, addio all’alluminio: il legno è più sicuro | La risposta al rischio incendio

Batteria auto (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Una nuova rivoluzione scuote il comparto delle batterie per le auto elettriche. Superato l’alluminio, ora è il legno il materiale più sicuro. Ecco come protegge dal fuoco.
Lo sviluppo delle batterie per le auto elettriche è in costante aggiornamento. In questo momento storico la ricerca si sta dividendo sullo sviluppo di nuove tecnologie, vedi le batterie allo stato solido, ed il miglioramento delle chimiche attualmente utilizzate sui veicoli a zero emissioni. Ora c’è un’importante innovazione che scuote il comparto degli accumulatori.
La ricerca sul tema porta a studiare e sperimentare anche soluzioni che di primo acchito possono sembrare particolari o stravaganti. Ma in futuro potrebbero poi trovare applicazioni pratiche fondamentali. Il lavoro va avanti in diverse direzioni e si studiano anche soluzioni per migliorare la sicurezza dei pacchi batteria a bordo delle auto a zero emissioni.
E per migliorare la protezione degli accumulatori spunta una soluzione alternativa al più classico alluminio. Al posto delle soluzioni comunemente utilizzate per realizzare gli alloggiamenti delle celle nasce l’alternativa che punta all’utilizzo del legno come rivestimento delle batterie per i mezzi elettrici.
Quella che può sembrare una stravaganza è in realtà al centro del progetto Bio!Lib, guidato dai ricercatori dell’Istituto per la sicurezza dei veicoli dell’Università di Graz. L’idea dei ricercatori austriaci è quella di sostituire l’alluminio comunemente utilizzato per creare gli involucri delle batterie con il legno.
Legno al posto dell’alluminio: rivoluzione batterie
Per l’esattezza si tratta di una struttura realizzata con una sottile lamiera d’acciaio, rivestita poi in sughero. Quella che può sembrare un’idea assurda a primo impatto sta prendendo sempre più piede nel mondo della ricerca sugli accumulatori del futuro.
La struttura realizzata con questa tecnologia appare più sicura rispetto alla modalità attuale. I primi crash test hanno mostrato prestazioni vicine al pacco batteria della Tesla Model S, considerata punto di riferimento nel settore.

Legno sulle batterie auto: lo stratagemma anti incendio
La prima domanda che sorge spontanea riguarda la resistenza al fuoco. I ricercatori austriaci sfruttano il sughero anche come materiale isolante. Infatti quando posto a temperature estreme il composto tende a carbonizzarsi, conducendo molto meno calore agli altri componenti.
La ricerca sta dimostrando che questa soluzione potenzialmente si presenta come un’alternativa più vantaggiosa rispetto alla tecnologia attuale.