Rivoluzione McLaren, arriva il primo SUV ibrido: svelata la strategia sull’elettrico

Supercar McLaren

Supercar McLaren (Instagram) -mobilitaelettrica.it

McLaren sta attraversando una fase di trasformazione con l’arrivo di nuovi proprietari e un piano di espansione ambizioso che include nuovi modelli, come SUV e hypercar ibride, per rivaleggiare con i migliori marchi del settore automobilistico di lusso.

McLaren sta valutando la produzione del suo primo SUV, un progetto che potrebbe rappresentare una svolta importante per l’azienda britannica. Le opzioni al tavolo includono una versione elettrica sviluppata con il know-how di Forseven e una variante ibrida con un sistema simile a quello della McLaren W1.

La casa britannica conferma la sua strategia multi-propulsore, rifiutando di concentrarsi esclusivamente sull’elettrico. Il CEO Nick Collins ha dichiarato che gli utenti avranno la possibilità di scegliere tra tecnologia termica e elettrica, offrendo così una maggiore flessibilità e libertà di scelta. Questa scelta differisce da quella di molti altri produttori che puntano a diventare 100% elettrici, e potrebbe rappresentare un approccio più pragmatico e adattabile alle esigenze dei clienti.

Considerando le recenti dichiarazioni del CEO sulla strategia multi-propulsore, non è da escludere che McLaren possa decidere di offrire entrambe le varianti, puntando a costruire un’azienda redditizia e sostenibile a lungo termine.

McLaren Automotive sta attraversando un momento cruciale della sua storia, guidata dal nuovo CEO Nick Collins, ex Jaguar Land Rover. Il fondo di Abu Dhabi CYVN Holdings ha rilevato il business delle supercar e una quota di minoranza nel team di Formula 1, integrando il marchio con altre realtà strategiche come la start-up britannica Forseven e la divisione tecnologica di Gordon Murray Automotive.

McLaren mescola le carte: primo SUV in arrivo

La nuova era McLaren sarà caratterizzata dall’arrivo della hypercar ibrida W1 nel 2026 e dei primi SUV elettrici McLaren, che potrebbero debuttare già nel 2027. McLaren punta a offrire una gamma di prodotti completa per rivaleggiare con marchi come Aston Martin e Bentley, con l’obiettivo di costruire un’azienda redditizia e sostenibile a lungo termine.

La fusione con Forseven consentirà a McLaren di diversificare la propria offerta e andare oltre le supersportive per le quali la casa è conosciuta.

Supercar McLaren
Supercar McLaren (Instagram) -mobilitaelettrica.it

SUV ibrido McLaren: ecco cosa filtra

La produzione è un aspetto fondamentale per McLaren, e l’acquisizione di Gordon Murray Technologies ha fornito il sistema iStream, ideale per veicoli leggeri e a volumi ridotti.

Tuttavia, per raggiungere obiettivi di produzione più ambiziosi, potrebbe essere necessario optare per un assemblaggio tramite contratto con un produttore esistente.