Rivoluzione MG4, debutta la batteria semisolida: innovazione e sicurezza | Lo sbarco in Italia

MG4

MG4 (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La MG4 introduce per prima la tecnologia a batteria semisolida nel mercato delle compatte elettriche, mantenendo un prezzo accessibile. Il debutto in Europa è atteso entro fine 2025, può rivoluzionare completamente il segmento.

La MG4 compie un passo significativo verso il futuro dell’elettrico con il lancio della sua nuova generazione in Cina, caratterizzata da una versione innovativa con batteria semisolida.

Questa tecnologia di accumulatore rappresenta un’evoluzione importante rispetto alle tradizionali celle al litio-ferro-fosfato (LFP). La promessa è quella di migliorare le prestazioni e raggiungere un’ autonomia ancora più elevate.

Il lancio di questa nuova generazione di MG4 dimostra l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore dei veicoli elettrici.

La MG4 lancia la sua nuova generazione in Cina con una versione innovativa con batteria semisolida, un’evoluzione rispetto alle celle al litio-ferro-fosfato (LFP), promettendo prestazioni e autonomia elevate.

Rivoluzione MG4, lanciata la prima batteria semisolida

La MG4 è la prima compatta elettrica di grande serie a introdurre la tecnologia a batteria semisolida, mantenendo un prezzo accessibile. La versione “Anxin Edition” parte da 102.800 yuan (circa 12.300 euro), con promozioni sotto i 100.000 yuan. Il debutto in Europa è previsto entro fine 2025 e potrebbe rappresentare uno spartiacque per il segmento delle elettriche compatte.

Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il mercato, offrendo prestazioni elevate e autonomia maggiore a prezzi competitivi. La MG4 potrebbe così conquistare una quota significativa del mercato europeo, grazie alla sua tecnologia avanzata e prezzo accessibile.

MG4 in autosalone
MG4 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

MG4 al debutto con la nuova batteria: le caratteristiche tecniche

La nuova MG4 presenta una batteria semisolida sviluppata da QingTao Energy, partner di SAIC, con una densità energetica di 180 Wh/kg e un’autonomia di 537 km nel ciclo CLTC. La tecnologia semisolida offre miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni a basse temperature, lasciando spazio a future innovazioni.

La vettura conserva la piattaforma E3 di SAIC, ma introduce un design più maturo e muscoloso, con proporzioni riviste per migliorare lo spazio interno e la presenza su strada. Il sistema infotainment è stato rinnovato in collaborazione con Oppo, offrendo comandi vocali e gestione avanzata dei dispositivi mobili. Il restyling è ispirato alla MG Cyberster, con un frontale più affilato e fari sdoppiati.