Rivoluzione Nissan, la nuova Juke sarà solo elettrica: sinergia con Renault | Novità nel 2026

Logo Nissan (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Nissan rivoluziona il mercato con la nuova Juke elettrica: design sportiveggiante, tecnologia avanzata e sostenibilità. Un passo importante verso la mobilità del futuro, con un occhio sempre aperto al presente.
La Nissan sta preparando una nuova generazione della Juke, prevista per la fine del 2026. Questo nuovo crossover manterrà un aspetto sportiveggiante, con una carrozzeria caratterizzata da superfici con spigoli e angoli netti, ma con proporzioni filanti e una linea di cintura alta e tetto basso, marchio di fabbrica del modello.
La lunghezza dovrebbe essere di circa 430 cm. La meccanica sarà basata sulla piattaforma CMF-EV condivisa con la Renault, che prevede un motore elettrico anteriore, batterie posizionate nel pavimento e autonomie medie omologate che arrivano a oltre 400 km.
Tuttavia, la Nissan non abbandonerà completamente la vecchia generazione della Juke, che sarà mantenuta in listino con motori termici, 1.2 mild hybrid e 1.8 full hybrid, per offrire un’alternativa a chi non è pronto al passaggio all’elettrico. Questa scelta potrebbe svela la volontà di coprire diverse esigenze di mobilità e di offrire una gamma più ampia di opzioni ai clienti.
La nuova Juke elettrica rappresenterà un importante passo per la Nissan verso la mobilità a batteria. La casa automobilistica giapponese sembra voler procedere con cautela, mantenendo una gamma di modelli diversificata e adattata alle diverse esigenze del mercato.
Svolta Nissan, la nuova Juke sarà solo elettrica
La strategia della Nissan sembra essere quella di offrire una transizione graduale verso la mobilità elettrica, senza forzare i clienti a passare immediatamente alle auto elettriche. Questo approccio potrebbe essere dettato dalla constatazione che la domanda di auto elettriche è ancora in crescita, ma non tutti i clienti sono pronti a fare il salto.
La vecchia generazione della Juke continuerà quindi a essere disponibile per coloro che preferiscono i motori termici, mentre la nuova Juke elettrica sarà rivolta a chi cerca una soluzione più sostenibile e innovativa.

Nissan punta all’elettrico ma non abbandona il passato
La Nissan Juke elettrica sarà quindi un importante tassello nella strategia della casa automobilistica giapponese, che punta a offrire una gamma di modelli diversificata e adattata alle diverse esigenze del mercato. Con la sua nuova generazione di Juke, la Nissan sembra voler confermare la sua posizione di leader nel settore della mobilità elettrica, offrendo ai clienti una scelta ampia e variegata di opzioni.
La produzione della nuova Juke elettrica nella fabbrica inglese di Sunderland sarà un ulteriore passo verso la realizzazione di questo obiettivo.