RIVOLUZIONE SEMAFORO, da ora non puoi passare più: la legge lo dice chiaramente | Devi attendere questo segnale

Semaforo giallo lampeggiante

Semaforo - mobilitasostenibile.it

Chi non si ferma a questo segnale del semaforo rischia gravi conseguenze: cosa dice il Codice della Strada e perché questo cambiamento.

I semafori sono da sempre un argomento molto discusso dai conducenti di tutta Italia. Il motivo principale è che questi dispositivi, pur essendo indispensabili, possono creare dinamiche poco piacevoli agli incroci o laddove vi siano attraversamenti complessi.

Abbiamo parlato spesso del pedone, a cui va sempre data la precedenza anche qualora non ci sia un semaforo presso l’attraversamento. In questi casi vale la precedenza di chi è a piedi, a patto che non si lanci – letteralmente – in mezzo alle strisce senza guardare.

Il fatto è che dinamiche controverse possono generarsi anche dove c’è un semaforo. Ed è per questo che il Codice della Strada ha voluto fare chiarezza su alcuni punti. Si deve rispettare un segnale determinante per una mobilità corretta – e per non andare incontro a futuri incidenti e sanzioni.

Semaforo: la fascia oraria dalle 23 alle 7

Non è raro imbattersi in incroci regolati da semafori spenti o lampeggianti, soprattutto nelle ore notturne. Il fatto è che queste due scelte non sono prese a caso: se ad un semaforo c’è la luce lampeggiante e l’altro è spento c’è un motivo ben preciso.

Ad ogni modo, quella di fermarli è una scelta dettata dalla scarsa circolazione, ma che può diventare un fattore di rischio proprio quando sulle strade si muovono guidatori senza limiti di velocità, convinti di poter schiacciare l’acceleratore perché la strada è vuota, talvolta meno lucidi, magari reduci da una serata di festa. Un paradosso, insomma, che merita una regolamentazione chiara.

Ed è questo il punto critico. Qui bisogna infatti ricordare che la segnaletica orizzontale e verticale mantiene regole ben precise in presenza del semaforo lampeggiante, le stesse del semaforo spento, ma con una differenza sostanziale. Il fatto è che in pochi le conoscono davvero.

Semaforo lampeggiante di notte
Semaforo lampeggiante – mobilitasostenibile.it

Giallo lampeggiante: il segnale da rispettare

Nessuna lucina nuova, e nessun suono da attendere. Solo tanto buon senso e la conoscenza del Codice della Strada. Questo è l’atteggiamento da adottare quando ci si trova davanti a un semaforo che non funziona regolarmente.

Se il semaforo è spento, significa che non emette alcun segnale e dunque la circolazione va gestita rispettando la segnaletica orizzontale e verticale presente sull’incrocio, come stop, precedenza e strisce pedonali. Qui valgono le regole classiche, con particolare attenzione ai pedoni, a cui spetta comunque la priorità sulle strisce. Prudenza e velocità moderata sono fondamentali, perché manca un segnale luminoso a scandire il passaggio.

Se invece il semaforo è giallo lampeggiante, il Codice della Strada lo considera un avviso di pericolo: obbliga a rallentare e valutare la situazione con ancora più attenzione. Non autorizza comportamenti arbitrari, né garantisce corsie preferenziali. In sostanza, occorre comportarsi come se il semaforo non ci fosse – rispettando precedenze, controllando bene le altre corsie e lasciando il passo a chi ha diritto di precedenza.