Rivoluzione Stellantis, nasce la tecnologia IBIS | Una marea di vantaggi per le auto elettriche

Esposizione Stellantis

Esposizione Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Stellantis presenta la tecnologia IBIS. Nuova innovazione per le auto elettriche che migliora l’efficienza, la potenza e la ricarica, semplificando anche la manutenzione.

Stellantis sta lavorando su una tecnologia innovativa chiamata IBIS, che promette di rivoluzionare le auto elettriche. Questa tecnologia, sviluppata in collaborazione con Saft, una sussidiaria di TotalEnergies, consente di migliorare l’utilizzo dello spazio nell’auto e semplificare la manutenzione, eliminando la necessità di avere componenti separati per caricabatterie e inverter.

La tecnologia IBIS incorpora le funzioni di inverter e caricatore direttamente nella batteria, indipendentemente dalla chimica o dall’applicazione. Ciò consente di supportare sia la corrente alternata che la corrente continua e di alimentare direttamente il motore elettrico o la rete, oltre ai sistemi ausiliari e 12V del veicolo.

I vantaggi dell’applicazione di questa tecnologia sulle auto elettriche sono numerosi. Innanzitutto, si registra un miglioramento dell’efficienza energetica fino al 10% nel ciclo WLTC e un aumento della potenza del 15% a fronte delle stesse dimensioni della batteria. Inoltre, la tecnologia IBIS riduce il peso del veicolo di circa 40 kg e libera fino a 17 litri di volume, consentendo una migliore aerodinamica e flessibilità di progettazione.

La ricarica più rapida è un altro vantaggio significativo della tecnologia IBIS. I primi risultati mostrano una riduzione del 15% del tempo di ricarica e un risparmio energetico del 10%. Ciò significa che le auto elettriche equipaggiate con questa tecnologia potranno essere ricaricate più rapidamente e con maggiore efficienza.

Stellantis rivoluzione le auto elettriche: ecco IBIS

La manutenzione semplificata è un altro aspetto importante della tecnologia IBIS. Questa soluzione tecnica facilita il riutilizzo delle batterie di seconda vita nelle applicazioni automobilistiche stazionarie, riducendo la necessità di ricondizionarle in modo approfondito.

Il progetto IBIS è entrato nella Fase 2, con l’attenzione che si concentra ora su prove in condizioni di guida reali. Ciò potrebbe consentire l’integrazione della tecnologia IBIS nei veicoli Stellantis di serie entro la fine del decennio. La tecnologia IBIS non è limitata alle auto elettriche, ma può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui il settore ferroviario, aerospaziale, marittimo e dei centri dati.

Fabbrica Stellantis
Fabbrica Stellantis (Instagram) – mobilitasostenibile.it

La nuova tecnologia di Stellantis per le auto a zero emissioni

In conclusione, la tecnologia IBIS rappresenta un importante passo avanti per le auto elettriche, offrendo una serie di vantaggi significativi in termini di efficienza, prestazioni e manutenzione.

Con la sua capacità di migliorare l’utilizzo dello spazio e di semplificare la manutenzione, IBIS potrebbe diventare una tecnologia chiave per il futuro delle auto elettriche.