Rivoluzione SUV elettrico, Sharp presenta LDK+ in Giappone | L’auto diventa un salotto connesso
Sharp LDK+ (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Sharp presenta LDK+, un SUV elettrico innovativo che trasforma l’auto in un salotto connesso. Unisce comfort, tecnologia AI e design futuristico per una mobilità integrata.
LDK+ di Sharp è un SUV elettrico innovativo che trasforma l’auto in un salotto connesso, unendo comfort, tecnologia AI e design futuristico. Presentato al Japan Mobility Show 2025, questo veicolo è stato sviluppato in collaborazione con Foxconn e rappresenta un’estensione della casa, con ambienti multifunzione per lavorare, rilassarsi o guardare un film in sosta.
L’acronimo LDK richiama le aree centrali delle abitazioni giapponesi: Living, Dining, Kitchen. All’interno del LDK+, l’ambiente è progettato per diventare un vero spazio abitativo. Dietro i sedili anteriori si trova una console centrale con tavolo e proiettore. Il sedile del conducente può ruotare per trasformare l’abitacolo in una piccola sala riunioni o un soggiorno. Sui sedili posteriori è integrato un grande schermo a scomparsa, pensato per proiezioni e meeting virtuali.
La configurazione consente di sfruttare l’auto come spazio privato per lavorare, guardare contenuti in streaming o semplicemente rilassarsi. Una funzione chiamata “Reverse Sentry” aggiunge un elemento di sicurezza: durante le manovre in retromarcia, attiva una frenata automatica in caso di ostacoli o accelerazioni involontarie.
Il SUV è progettato per dialogare con l’ecosistema domestico, in particolare con impianti fotovoltaici e batterie di accumulo. Può scambiare energia con l’abitazione, contribuendo a ottimizzare consumi e ricarica. Inoltre, Sharp promette integrazione con elettrodomestici connessi: climatizzatori, lavatrici, forni e altri dispositivi smart.
Rivoluzione SUV con Sharp LDK+
L’obiettivo è creare una sinergia tra auto e casa, semplificando la routine quotidiana. Una visione ambiziosa che si inserisce nel crescente interesse delle aziende tecnologiche per la mobilità elettrica. Dopo Sony, che insieme a Honda lancerà la berlina Afeela nel 2026, anche Sharp prova a ritagliarsi uno spazio nel mercato.
La prima versione del LDK+ era un minivan, con un display da 65 pollici e pannelli solari sul tetto. La nuova iterazione abbandona quella formula per puntare su un SUV più compatto, ma altrettanto orientato all’esperienza abitativa.

Sharp presenta il nuovo SUV in Giappone
Con questo progetto, Sharp non vuole semplicemente entrare nel mercato delle auto elettriche, ma propone un concetto di mobilità integrata dove l’auto non è solo un mezzo, ma parte della vita quotidiana.
LDK+ rappresenta un importante passo avanti nella mobilità elettrica, offrendo un’esperienza di guida e di vita più confortevole e connessa. La sua presentazione ufficiale al Japan Mobility Show 2025 sarà un’occasione importante per scoprire le sue caratteristiche e potenzialità.
