Scandalo auto elettriche, uno studio rivela i reali consumi | Per non inquinare la soluzione è un’altra

Auto elettriche, i reali consumi - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Un recente studio italiano rivela la verità scomoda. Ovvero, che le auto elettriche consumano più di quelle a benzina.
Continua il duro dibattito sul tema della mobilità sostenibile, argomento che già negli ultimi anni ha spaccato letteralmente a metà l’opinione pubblica. C’è chi sostiene che l’unica possibilità per il futuro sia l’elettrico e chi pensa che invece sia tutto un bluff.
La realtà, probabilmente, sta nel mezzo. Il futuro sarà per forza di cose segnato dalla mobilità sostenibile, ma per il momento le auto elettriche si trovano a dover affrontare parecchi ostacoli perché si possano diffondere. Soprattutto in Italia, tra i paesi messi peggio da questo punto di vista.
Ma davvero le auto elettriche sono lo strumento giusto per abbattere le emissioni inquinanti e contrastare il cambiamento climatico, oggi più che mai un’emergenza da non sottovalutare? Alcuni recenti dati hanno messo in discussione tutto quanto.
La verità è arrivata nel corso di un evento che si è svolto a Milano, ovvero The Urban Mobility Council. In questa occasione, il professor Sergio Savarese del Politecnico di Milano ha messo in discussione l’idea che l’auto elettrica sia per forza meno inquinante di una a benzina.
Lo studio che cambia tutto: l’elettrico inquina davvero meno della benzina?
Il problema principale, secondo Savarese, è che la produzione di energia elettrica non è ancora completamente decarbonizzata. I dati rivelano che ogni chilowattora prodotto genera in media 318 grammi di Co2 equivalente. Considerando dunque che un’auto elettrica consuma in media 0,18 kWh/km, le emissioni indirette si attestano sui 58 g di Co2 per chilometro.
Il numero è sorprendente soprattutto se lo si mette a paragone con alcune auto a benzina Euro 4 e Euro 5, che in alcuni casi presentano delle emissioni inferiori. Secondo lo studio, infatti, circa il 10% delle Euro 4 e il 40% delle Euro 5 consumano meno di un’auto elettrica che percorre 20.000 km all’anno.

La soluzione per consumare meno è un’altra
Il confronto di Savarese non era volto a sminuire l’efficacia dell’elettrica, ma più che altro a sottolineare la necessità di valutare l’intero ciclo di vita e il contesto energetico. Secondo l’International Energy Agency, in paesi dove il mix energetico è fortemente basato su fonti rinnovabili, le auto elettriche sono nettamente più vantaggiose in termini di emissioni. In un paese come l’Italia questo però non avviene.
Un altro aspetto cruciale che non bisogna sottovalutare è lo stile di guida. Savarese sottolinea che guidare meno, con maggiore attenzione e mantenendo correttamente i veicoli può incidere più della tecnologia stessa.