Sfida tra big in Cina, Leapmotor avverte Byd | Ora vende pacchi batteria anche ad altri costruttori

Interni Leapmotor

Interni Leapmotor (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Novità in Cina. Leapmotor entra nel mercato dei componenti per veicoli commerciali e inizia a fornire pacchi batteria sviluppati internamente ad altri costruttori. 

Una mossa strategica quella di Leapmotor, per rafforzare la filiera e imitare il modello vincente di BYD. Leapmotor, uno dei più promettenti produttori cinesi di auto elettriche, ha avviato una nuova linea di business che potrebbe cambiare le carte in tavola nel settore dei veicoli commerciali elettrici.

L’azienda ha infatti iniziato a fornire pacchi batteria sviluppati internamente a costruttori terzi, seguendo una strategia di integrazione verticale ispirata al colosso BYD. A occuparsene è la controllata Lingxiao Energy, incaricata di progettare e assemblare i pacchi batteria utilizzando celle acquistate da fornitori esterni come CATL.

Secondo quanto riportato dal portale cinese 36kr, sarebbero già cinque i clienti attivi nel segmento dei veicoli commerciali, con trattative avanzate in corso anche con Xeazon New Energy Vehicle.

L’obiettivo di Leapmotor è chiaro: diventare fornitore di componenti oltre che costruttore di veicoli. È una strategia che serve sia a ridurre i costi interni sia a generare nuovi ricavi in un mercato, quello dei veicoli commerciali elettrici, in forte espansione. Inoltre, a differenza del settore auto, qui Leapmotor può operare senza fornire tecnologie ai diretti concorrenti.

Leapmotor vs BYD: guanto di sfida in Cina

Già da tempo l’azienda ha intrapreso un percorso di internalizzazione con la creazione di due sussidiarie: Lingsheng Power, specializzata nei sistemi di trazione elettrica, e Lingxiao Energy per la parte batterie.

Il CEO Zhu Jiangming ha dichiarato a luglio che la società vuole produrre internamente il maggior numero possibile di componenti chiave, dai sistemi elettrici agli abitacoli intelligenti fino alla guida autonoma.

Auto elettriche BYD
Auto elettriche BYD (Instagram) mobilitasostenibile.it

Leapmotor senza confini in Cina

Leapmotor, che finora si era affidata a produttori di batterie meno noti come CALB, Gotion High-Tech e Zhengli, ora punta a fare il salto di qualità. Con questa nuova linea di business, non solo si ritaglia un ruolo da protagonista nella mobilità elettrica, ma rafforza anche la propria posizione come fornitore tecnologico di riferimento, in un mercato dove l’efficienza della filiera fa sempre più la differenza.

Inoltre, Leapmotor sta diventando sempre più rilevante per il mercato automobilistico italiano grazie alla partnership strategica con Stellantis, uno dei principali gruppi auto europei. Attraverso una joint venture chiamata Leapmotor International, controllata da Stellantis, il gruppo ha ottenuto i diritti esclusivi per produrre e distribuire le auto Leapmotor al di fuori della Cina, compresa l’Europa.