Skoda, il futuro non è solo elettrico | La strategia del marchio ceco per i prossimi anni è anche la benzina

Nuova Skoda Octavia - fonte Skoda - mobilitasostenibile.it

Nuova Skoda Octavia - fonte Skoda - mobilitasostenibile.it

La casa automobilista ceca lancia la nuova generazione della Skoda Octavia: ci saranno importanti novità sia per il design che per la tecnologia.

La Skoda Octavia si prepara per entrare in una nuova era con la sua futura generazione, che è attesa entro la fine del 2029. Il cambiamento sarà profondo, sia dal punto di vista che del design che della tecnologia, e prevederà il debutto di una versione completamente elettrica.

Sarà basata sulla nuova piattaforma SPP del Gruppo Volkswagen. Si tratta di un’architettura destinata a sostituire l’attuale MEB ed è progettata per i veicoli elettrici di nuova generazione.

Ad anticipare alcune delle novità è stato Klaus Zellmer, che è l’amministratore delegato di Skoda, durante un’intervista ad Autocar. Il manager ha rivelato che la nuova Octavia elettrica sarà preceduta, già a settembre 2025, dalla presentazione di un nuovo concept durante il Salone di Monaco.

Secondo Zellmer, si tratterà di un prototipo audace e capace di generare molto clamore. Manterrà l’identità storica del modello con gli elementi stilistici che hanno sempre caratterizzato l’auto del marchio ceco.

Tutto sulla nuova Skoda Octavia

Pur puntando in maniera decisa sull’elettrificazione, Skoda per il momento non abbandonerà del tutto i motori a combustione interna. La futura Octavia sarà infatti proposta anche in versione termica aggiornata, destinata in particolare al mercato delle flotte dove la domanda per le motorizzazioni tradizionali è ancora significativa.

Inoltre, è confermata la volontà di rilanciare la variante plug-in hybrid, rafforzando in questo modo un’offerta che si articola su più livelli di elettrificazioni. In questo modo ci si avvicina al futuro del mercato in modo più graduale.

Gli interni della Skoda Octavia - fonte Skoda - mobilitasostenibile.it
Gli interni della Skoda Octavia – fonte Skoda – mobilitasostenibile.it

La strategia di Skoda per il futuro

Parallelamente all’evoluzione della Octavia, Skoda ha chiarito anche i suoi piani per gli altri modelli della gamma. Saranno presenti auto compatte come Fabia, Scala e Kamiq, che continueranno ad essere prodotte anche oltre il 2030 grazie all’adeguamento delle normative Euro 7. Si smentisce in questo modo l’ipotesi di una sostituzione completa con vetture solo elettriche, preferendo invece un approccio più graduale per il futuro del marchio ceco.

Spiccherà anche la nuova ammiraglia a sette posti, derivata dal concept Vision 7S. Questo modello, chiamato internamente “Space Bev”: è atteso entro il 2026 e si posizionerà al vertice della gamma, puntando su maggiore spazio e versatilità con l’obiettivo di coprire il grosso del mercato evitando segmenti di nicchia e concentrandosi su veicoli ad alto volume.