Stellantis ha vinto la scommessa, la cinese Leapmotor vola nel 2025: fatturato triplicato | I dati ufficiali

Logo Stellantis (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Si è rivelata una scelta vincente quella di Stellantis sul mercato cinese. La partnership siglata nel 2023 con Leapmotor sta dando ottimi frutti sul mercato globale. Ecco i dati ufficiali delle vendite nel corso di quest’anno.
Nel competitivo panorama delle auto elettriche cinesi Stellantis ha pescato una carta ottima dal mazzo, alleandosi con la Leapmotor due anni fa. Nel primo semestre 2025 l’azienda ha registrato performance notevoli: nonostante la feroce guerra dei prezzi, ha ottenuto un margine operativo del 14%, livello che molti costruttori occidentali possono solo ammirare. Ancora più rilevante è il raggiungimento della redditività, con un utile netto di 30 milioni di yuan (circa 4 milioni di euro) e un fatturato quasi triplicato a 2,9 miliardi di euro (+174%).
Inoltre Leapmotor continua a crescere senza sacrificare le vendite: nei primi sei mesi ha consegnato 221.664 veicoli, puntando a 500.000-600.000 unità nel 2025, contro le 290.000 del 2024. L’obiettivo a medio termine è ambizioso: 600.000 immatricolazioni già l’anno prossimo e un milione entro il 2028.
Solo a luglio, ha immatricolato 50.000 veicoli, piazzandosi al primo posto del podio tra una serie di nuovi piccoli player cinesi come Nio, Xpeng e Li Auto. Tuttavia, rimane molto indietro rispetto al leader di mercato, il gigante BYD (344.300 unità vendute a luglio). Stellantis ha fatto sicuramente bene a puntare su Leapmotor quando era alla ricerca di un partner cinese nel 2023.
Dall’annuncio dell’accordo con Leapmotor nell’ottobre 2023, il prezzo delle azioni è raddoppiato alla Borsa di Hong Kong. Stellantis ha anche creato una joint venture (di cui controlla il 51%) per esportare i modelli del suo nuovo partner.
Leapmotor fa volare Stellantis: fatturato triplicato
Sul fronte commerciale, Leapmotor si è fatta notare presso un pubblico più giovane, secondo gli osservatori.
Leapmotor offre inoltre a Stellantis, assente sul mercato cinese, un raro sguardo alle innovazioni in corso nel più grande mercato mondiale di auto elettriche. Le innovazioni tecnologiche corrono veloci dalle parti di Pechino, con tanti grandi marchi europei che ancora arrancano.

Le ambiziose prospettive future di Leapmotor
Quest’estate, la startup avrebbe dovuto lanciare nuovi modelli basati su una nuova architettura elettronica, Leap 3.5, che, secondo il management, consente una riduzione del 30% del costo del suo costosissimo sistema di assistenza alla guida.
“Vogliamo raddoppiare le vendite ogni anno”, ha dichiarato Tianshu Xin, capo della joint venture, al Salone di Shanghai. La strategia è cruciale per la sostenibilità finanziaria di Leapmotor: la piccola city car T03 sarà profittevole all’estero, mentre in patria l’azienda subisce perdite per effetto della feroce guerra dei prezzi.