Stop ai motori termici, terremoto Mercedes in Europa: annuncio ufficiale del CEO | “Effetto L’Avana”

Ola Kallenius (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Il CEO di Mercedes-Benz, Ola Kallenius, avverte ufficialmente l’Europa sul futuro delle auto a combustione e non solo. Ecco il monito lanciato a Bruxelles dal colosso tedesco.
Vietare i motori a combustione interna rischia di innescare un pericoloso boomerang per le politiche sostenibili della UE. Questo è il messaggio lanciato dall’amministratore delegato di Mercedes-Benz, Ola Kallenius, che guida anche l’ACEA (Associazione europea dei costruttori). Il top manager tedesco ha parlato in una recente intervista concessa al The Economist.
Il CEO di Mercedes ha dichiarato: “C’è il rischio concreto di creare un “effetto L’Avana” nel Vecchio Continente“. Il manager evoca l’immagine di Cuba, dove a causa dell’embargo per decenni sono rimaste in circolazione vecchie automobili d’epoca.
Kallenius ha le idee chiare sullo stop ai motori termici: “Se l’Europa vieta troppo in fretta i motori termici, milioni di automobilisti continueranno a utilizzare vecchi veicoli inquinanti. Con gravi conseguenze per il clima, l’occupazione e la prosperità.” Il CEO tedesco non usa mezzi termini per lanciare l’allarme a Bruxelles.
La visione di Kallenius è chiarissima, non si tratta di rinnegare la decarbonizzazione, ma di evitare che il percorso si trasformi in un vero e proprio boomerang. Forzare troppo i tempi della transizione ecologica rischia di gettare in un vicolo cieco economico e sociale tutto il Vecchio Continente.
Stop auto termiche, il CEO di Mercedes avverte l’UE
Il CEO analizza anche i trend attuali del mercato auto europeo, che non stanno premiando le auto elettriche come preventivato in passato. Il nodo principale resta la domanda, ancora troppo bassa rispetto a quanto sperato. Nel 2025 la quota dei veicoli a batteria si ferma al 15 per cento del mercato europeo.
Ben lontano dalla quota del 50 % preventivata solo pochi anni fa. Kallenius sul tema: “Il contesto economico è deteriorato. Le misure annunciate per il 2027 saranno utili ma non basteranno a correggere la rotta.”

Mercedes contro lo stop ai motori termici
La Mercedes aveva in principio annunciato un futuro totalmente elettrico, salvo rivedere i suoi piani negli ultimi tempi. Per la casa di Stoccarda l’elettrico resterà centrale, ma affiancato da motorizzazioni ibride e fin dove possibile ancora a combustione interna.
Il manager ha anche espresso preoccupazione per le recenti politiche commerciali dell’Europa, giudicate troppo protezionistiche.