Svolta Citroen, la 2CV rinasce come elettrica low-cost: la strategia per il mercato europeo

Logo Citroen (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Citroen rivoluziona il mercato con una nuova piccola elettrica economica prevista per il 2028. È ispirata alla storica 2CV e progettata per soddisfare le nuove normative europee.
Citroen sta lavorando a una nuova piccola elettrica economica che potrebbe essere lanciata intorno al 2028. Questa vettura sarà progettata per soddisfare le nuove regole per le E-Car stabilite dalla Commissione Europea, che puntano a rilanciare l’industria automotive europea attraverso auto elettriche in stile kei car giapponesi.
Il progetto potrebbe trarre ispirazione dalla storica 2CV di Citroen, modello molto importante per la storia del marchio. Tuttavia, secondo il CEO Xavier Chardon, l’obiettivo principale saranno le specifiche tecniche e la convenienza economica, piuttosto che la modernizzazione delle linee della 2CV del passato.
Queste vetture potrebbero sostituire i modelli di segmento A e dovranno rispettare precisi vincoli di dimensioni e potenza, seguendo il modello delle kei car giapponesi. Inoltre, saranno esenti da alcuni obblighi normativi, soprattutto sul fronte degli ADAS obbligatori, per poter essere offerte sul mercato ad un prezzo più competitivo.
Progettare un’auto leggera, economica e pratica sarebbe nel DNA di Citroen. Se Stellantis realizzerà una piattaforma specifica per l’E-Car di Citroen, probabilmente verrà condivisa anche con altri marchi per renderla la più redditizia possibile. Peugeot e FIAT potrebbero essere candidate a proporre una loro E-Car, data la loro posizione commerciale.
Citroen alla svolta low-cost: la 2CV rinasce elettrica
Il Gruppo Renault si starebbe già muovendo per sviluppare una propria versione di piccola elettrica. Le case automobilistiche giapponesi potrebbero avere un vantaggio, avendo già esperienza con le kei car nel mercato domestico.
La Commissione Europea ha già fatto sapere che tali vetture dovrebbero presentare un prezzo compreso tra 15.000 e 20.000 euro.

La strategia elettrica in casa Citroen
Citroen ha già una city car elettrica compatta, la Nuova ë-C3, disponibile a partire da 23.900€, con un’autonomia fino a 320 km e ricarica rapida in 26 minuti. Tuttavia, la nuova piccola elettrica in sviluppo sembra essere un progetto distinto, focalizzato su specifiche più contenute e prezzo più accessibile.
Sarà interessante vedere come si svilupperà questo progetto e come Citroen riuscirà a bilanciare la convenienza economica con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. La nuova E-Car di Citroen potrebbe essere un’opzione interessante per chi cerca un’auto economica e pratica, ma anche rispettosa dell’ambiente.