Svolta epocale Ford, rivoluzione elettrica stile “Model T” | I dettagli sulla nuova piattaforma

Ford

Ford (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Ford lo ha spiegato in tante occasioni: costruire auto elettriche è difficile e costoso. Un concetto ribadito nelle varie occasioni in cui ha comunicato le perdite messe a bilancio per ogni auto elettrica venduta.

Per questo il CEO Jim Farley tempo fa ha messo in piedi un team a cui ha dato carta bianca per sviluppare un nuovo progetto, che permettesse di costruire veicoli elettrici innovativi ma anche economici da produrre. A quanto pare ora siamo arrivati al dunque.

È pronta la nuova piattaforma universale per costruire veicoli elettrici innovativi ma più economici. Nuova catena di montaggio con moduli che si incontrano alla fine.

Ford ha presentato la nuova piattaforma EV universale, che non è solo un hardware diverso, ma propone un modo completamente nuovo di assemblare i veicoli. Il tutto è organizzato in modo rivoluzionario: non più una linea di montaggio convenzionale, ma tre linee che producono moduli in contemporanea, per poi unirli a un certo punto della produzione.

Rivoluzione elettrica Ford, previsti importanti risparmi

I moduli saranno la sezione anteriore, posteriore e centrale con la batteria, realizzati con grandi monoblocchi di alluminio. Ford pensa così di avere migliore ergonomia per gli addetti all’assemblaggio, con tempi di assemblaggio fino al 40% inferiori rispetto agli attuali modelli.

La rivoluzione portata avanti dal marchio a stelle e strisce punta sulla qualità, unità ad un prezzo più basso per il mercato globale.

Ford
Ford (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Nuova piattaforma EV Ford, ecco tutte le caratteristiche

Parte di quel tempo sarà reinvestito in internalizzazione e automazione per migliorare qualità e costi, con un conseguente miglioramento della velocità del 15%. Il numero dei componenti cala del 20%, con il 25% in meno di elementi di fissaggio, e addirittura il 40% in meno di postazioni di lavoro. I vantaggi si ritrovano anche nell’impianto elettrico dei veicoli, con cablaggi più corti di 1,3 km, e quindi anche più leggeri di 10 kg.

Per ora il modello di partenza di questo nuovo progetto dovrebbe essere un nuovo pick-up elettrico, con una versione base da circa 30.000 dollari. Probabilmente la batteria sarà da circa 50 kWh, con chimica LFP, di derivazione cinese ma comunque prodotta negli Stati Uniti.