Svolta idrogeno in Italia, 40 nuove stazioni in arrivo: ecco la mappa | Abisso tra nord e sud

Impianto idrogeno

Stoccaggio idrogeno (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Arrivano 38 nuove stazioni a idrogeno in Italia, con il numero di impianti che arriverà a quota 40 il prossimo anno. Ecco dove poter fare rifornimento, differenze abissali tra nord e sud.

Presto in Italia ci saranno 40 nuove stazioni per il rifornimento di idrogeno. Dopo che la Commissione UE ha approvato l’aggiornamento del PNRR, alle due già presenti se ne vanno ad aggiungere altre 38 nel corso del prossimo anno. Oltre a Bolzano e Mestre sarà possibile rifornirsi in decine di altri punti nel nostro paese, seppure il divario tra le regioni del nord e quelle del centro sud resta evidente.

I nuovi impianti saranno finanziati in parte dai 230 milioni di euro previsti nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Fondi messi sul piatto per sperimentare l’idrogeno nel trasporto su gomma, in linea con le direttive europee su uso e promozione dei combustibili alternativi.

Questi progetti finanziati per il prossimo anno vennero presentati nella primavera del 2023 al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Il valore totale dei fondi richiesti dai nuovi impianti ammonta a circa 104 milioni di euro.

Vista la mole di fondi a disposizione è verosimile pensare che tutti i progetti riceveranno un finanziamento, ma non mancano zone d’ombra.

Idrogeno in Italia: il progetto è ambizioso

Le nuove stazioni di rifornimento di idrogeno saranno sparse in luoghi strategici sul territorio nazionale, con una maggiore quantità di impianti nel nord Italia. In settentrione sono presenti i principali snodi del trasporto commerciale nazionale, come evidenziato dalle zone scelte per i nuovi impianti.

Come per ogni misura finanziata dal PNRR, il 40% delle risorse deve essere destinato a regioni del sud. Al momento sono solo cinque le proposte presentate al meridione sulle 38 in arrivo.

Colonnina idrogeno
Stazione di rifornimento idrogeno (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Rifornimento idrogeno: il sud Italia resta indietro

Al momento ci sono soltanto tre progetti in Puglia, uno in Calabria ed uno nei pressi di Cagliari, capoluogo della Sardegna. Un’altra criticità che emerge in questa fase è che i progetti presentati non raggiungono l’ammontare dei 230 milioni previsti all’origine.

Per rispettare quanto richiesto dalla Commissione europea, l’Italia dovrebbe presentare ulteriori progetti, per raggiungere un ulteriore valore di 127 milioni di euro. Qualora l’obiettivo non venga soddisfatto il nostro paese perderebbe parte dei finanziamenti.