“Teneva 1 sola mano sul volante”: da ora si guida solo alle 10:10 | 1000€ di multa a tutti

Guidare con una sola mano

Guidare con una sola mano - mobilitasostenibile.it

Il Codice della Strada ora vieta la guida con una sola mano: non importa perché lo fai, la sanzione può arrivare fino a 1000€.

Sono tanti gli automobilisti che hanno l’abitudine di guidare con una sola mano, anche solo per pochi metri. Accade spesso su strade dritte, o comunque in momenti che non sembrano richiedere particolare attenzione.

Capita anche quando, magari in maniera fugace, si accende una sigaretta o si beve un sorso d’acqua. Situazioni comuni che, di per sé, non sono mai state viste come un problema. Eppure adesso conviene non staccare la mano dal volante nemmeno per un istante: non solo per mantenere il pieno controllo del veicolo, ma anche per evitare multe che possono tranquillamente toccare i 1000€.

Cosa dice il Codice della Strada: gli articoli e le regole da conoscere

Sebbene sia un’abitudine alquanto comune, la legge ha sempre ‘vietato’ la guida con una sola mano, seppur in maniera più ambigua. Ora, ad essere cambiate sono le sanzione, decisamente più severe. Per capirlo, basta interpretare bene alcuni punti all’interno della Codice della Strada: già il D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, ha sempre chiarito che il conducente deve essere in grado di reagire prontamente agli imprevisti. Dunque, le mani devono essere sempre libere per correggere eventuali deviazioni.

A rafforzare il concetto, sono altri punti. L’art. 140 impone che il comportamento di chi guida non rappresenti un pericolo per sé o per gli altri. L’art. 141 stabilisce che bisogna essere sempre in grado di compiere manovre in totale sicurezza, mentre l’art. 169 sottolinea come sia necessario avere la massima libertà di movimento. Basta mettere insieme i tre punti per capire che guidare con una mano sul volante non rientra affatto nelle condizioni di guida sicura.

La multa, in questi casi, può andare dai 41 ai 168€. Ma attenzione: se la mano non era sul volante perché si stava usando il cellulare, la situazione si complica parecchio. In quel caso, infatti, scattano le regole sull’uso dello smartphone alla guida e la sanzione può arrivare senza problemi fino a 1.000€. Ma in questo articolo non rientrano solo smartphone o dispositivi elettronici. Ed è qui che ‘casca l’asino’.

Uomo che guida con una mano
Guidare con una mano – mobilitasostenibile.it

Sigaretta al volante: un vizio che può costare caro

Un altro comportamento comune, spesso sottovalutato, è fumare mentre si è alla guida. Il motivo? Accendere una sigaretta riduce l’attenzione, peggiora la qualità dell’aria nell’abitacolo e aumenta il rischio di incidenti. Proprio per questo (seppur non sia vietato di per sé fumare al volante), il Codice della Strada equipara questa abitudine all’uso di dispositivi radiotelefonici, richiamando l’art. 173, quello dello smartphone. La multa prevista va da 250 a 1.000€, con in più la possibilità della sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Insomma, quello che a molti sembra solo un gesto di routine può trasformarsi in una violazione pesante, con multe salate e conseguenze dirette sulla patente. Insomma, a questo punto sarebbe meglio fumare fuori dall’auto, piuttosto che dover pagare cara quella sigaretta.