Tesla a guida autonoma, pronta la produzione del Cybercab: Musk svela la data | Niente volante o pedali
Tesla Cybercab (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Tesla pronta al lancio del Cybercab. La produzione dell’auto a guida autonoma partirà nel secondo trimestre del prossimo anno, massima attenzione al contenimento dei costi.
Il Tesla Cybercab è finalmente pronto a debuttare in strada. Elon Musk ha annunciato che la produzione di questo innovativo veicolo a guida autonoma inizierà nel secondo trimestre del 2026, entro la fine di giugno.
La produzione del Cybercab sarà la più grande espansione produttiva di Tesla, con un obiettivo di 2 milioni di unità all’anno. Il veicolo sarà ottimizzato per la completa autonomia, senza volante né pedali, e rappresenterà un passo avanti tecnologico, volto a minimizzare il costo per chilometro.
Il progetto del Cybercab è stato portato avanti proprio in tale ottica per contenere al massimo il prezzo della vettura e quindi rendere i costi di esercizio i più bassi possibile. Del resto, il Cybercab deve solo portare le persone dal punto A al punto B in maniera comoda e sicura.
La produzione sarà effettuata presso la Giga Texas, dove le linee produttive sono già in fase di trasformazione per accogliere il Cybercab. I preparativi per la produzione sembrano procedere a ritmo sostenuto, con numerosi prototipi del Cybercab avvistati nei pressi della Giga Texas.
Tesla punta tutto sulla guida autonoma con il Cybercab
Tuttavia, il percorso verso la commercializzazione del Cybercab non sarà senza ostacoli. Le sfide del regolamento stradale e le approvazioni richieste dall’NHTSA potrebbero ritardare il debutto commerciale del veicolo.
Nonostante ciò, Tesla è determinata a giocare un ruolo da protagonista attraverso il Cybercab, investendo nell’integrazione tra sensori di ultima generazione, sistemi di intelligenza artificiale e aggiornamenti software continui.

La strategia di Tesla nella guida autonoma del futuro
Il design privo di elementi di controllo umano consente inoltre di ridurre sensibilmente i costi di produzione e manutenzione, aprendo la strada a una gestione delle flotte più efficiente e sostenibile. L’assenza di volante o pedali rappresenta una novità importante rispetto a quanto emerso in passato. Alcuni prototipi infatti ne disponevano per i test.
La sfida tra innovazione tecnologica e adeguamento normativo resta aperta, con Tesla che punta a rivoluzionare il settore della mobilità urbana con il Cybercab.
