Tesla in allarme: la metà delle Model 3 non supera la revisione | I guasti più comuni

Fabbrica Tesla (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Tesla Model 3 presenta numeri allarmanti. Il 49% delle vetture non supera la revisione al primo tentativo, a causa di difetti strutturali e meccanici, ecco qual è il punto più critico.
Un recente rapporto finlandese ha rivelato dati preoccupanti sulla affidabilità delle auto elettriche, in particolare sulla Tesla Model 3. Secondo i dati diffusi dall’autorità dei trasporti finlandese, Traficom, il 16% delle auto elettriche di quattro anni non ha superato la revisione al primo tentativo. La percentuale è più che doppia rispetto alle auto a benzina e superiore anche ai diesel.
Il dato più allarmante riguarda proprio la Tesla Model 3, con quasi una vettura su due che non ha superato la revisione al primo tentativo. Il 49% dei proprietari ha dovuto tornare in officina per sistemare difetti strutturali o meccanici prima di ottenere il via libera.
Le condizioni estreme della Finlandia, con neve, ghiaccio e strade dissestate, non sono certo un ambiente amichevole per nessuna auto. Ma la frequenza dei guasti registrata sulle Tesla ha colto di sorpresa molti esperti.
I tecnici che hanno condotto le ispezioni spiegano che il problema non è l’elettronica, ma la struttura. Le auto elettriche pesano di più a causa delle batterie e questo carico aggiuntivo sollecita in modo anomalo sospensioni, supporti e bracci. Le Tesla, in particolare, sembrano soffrire più di altre questo stress meccanico, con guasti ricorrenti a componenti del sistema di sospensione e trasmissione.
Allarme Tesla, metà delle Model 3 non supera la revisione
Anche altri modelli elettrici, come la Renault Zoe o la Porsche Taycan, mostrano fragilità superiori alla media, ma restano lontani dal record negativo della Model 3.
All’estremo opposto, marchi come Kia, Hyundai, Volkswagen e Volvo sembrano aver trovato un equilibrio migliore tra peso delle batterie e robustezza strutturale, con solo il 4% circa di questi veicoli respinti alla prima revisione.

Allerta revisione Tesla, il problema è nella stuttura
Questi numeri non significano che l’auto elettrica sia un fallimento tecnico, ma segnalano che il passaggio all’elettrico richiede una riprogettazione completa, non un semplice “trasloco” del motore. Le batterie impongono sfide nuove per la dinamica e la durata dei componenti, specialmente in climi difficili.
Tesla, che ha sempre puntato sull’innovazione rapida e sull’ottimizzazione software, dovrà forse concentrarsi di più sulla sostanza meccanica delle sue vetture per migliorare la loro affidabilità.