Tesla nella bufera, ritorna la modalità ‘Mad Max’: limiti di velocità aggirati | Scatta l’allarme

Tesla in strada

Tesla (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La Tesla ha riattivato la controversa modalità “Mad Max Mode” nel suo sistema di guida assistita Full Self-Driving. Una decisione che sta sollevando forti critiche.

La Tesla ha rispolverato la controversa modalità “Mad Max” nel suo sistema di guida assistita Full Self-Driving (Supervised). Una decisione che sta sollevando forti critiche da parte di regolatori e osservatori del settore. Questa modalità consente al veicolo di superare i limiti di velocità e di effettuare cambi di corsia più frequenti e aggressivi rispetto alla modalità “Hurry”.

La scelta arriva in un momento particolarmente delicato per l’azienda di Elon Musk. Già sotto indagine da parte del Dipartimento dei Veicoli Motorizzati della California (DMV) e della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) per presunti rischi di sicurezza legati al suo sistema di guida autonoma.

La modalità “Mad Max” era già stata presentata da Tesla nel 2018, ai tempi del primo Autopilot, come una modalità più decisa, capace di affrontare traffico intenso e manovre complesse. Tuttavia, il ritorno di questa modalità ha sollevato preoccupazioni, poiché sono stati segnalati comportamenti pericolosi come stop saltati e velocità superiori di oltre 15 miglia orarie (24 km/h) rispetto ai limiti consentiti.

Questa decisione di Tesla sembra rischiare di alimentare ulteriormente le tensioni con gli enti di controllo e con il pubblico più critico. Specialmente considerando che la società continua a promuovere il suo Full Self-Driving come un sistema in evoluzione verso la piena autonomia.

Tesla reintroduce la Mad Max Mode

La reintroduzione della modalità “Mad Max” potrebbe attirare l’attenzione delle autorità di regolamentazione e sollevare questioni sulla sicurezza e l’affidabilità dei veicoli autonomi. Inoltre, potrebbe influenzare negativamente la percezione pubblica e la fiducia nei confronti dei veicoli autonomi.

La scelta di Tesla di riattivare questa modalità arriva anche dopo l’introduzione della modalità “Sloth”, che privilegia una guida più lenta e prudente, creando un contrasto significativo tra le due opzioni.

Tesla
Tesla (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Pioggia di critiche dopo la mossa della Tesla

La riattivazione della modalità “Mad Max” da parte di Tesla rappresenta un passo controverso che potrebbe avere implicazioni significative sulla sicurezza stradale e sulla regolamentazione dei veicoli autonomi.

Mentre alcuni potrebbero vedere questa modalità come un’opportunità per migliorare le prestazioni dei veicoli, altri potrebbero considerarla un rischio inaccettabile per la sicurezza pubblica