Torna la Opel Frontera, questa volta in versione suv compatto ibrido o elettrico | Sette posti ad un prezzo da record

Nuova Opel Frontera - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it

Nuova Opel Frontera - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it

È il ritorno di uno dei modelli storici del marchio tedesco: torna in versione suv compatta perfetta per tutte le esigenze.

La nuova Opel Frontera segna il ritorno di uno dei nomi storici del marchio tedesco. Questa volta torna però in una versione che è stata pensata per chi cerca allo stesso tempo praticità e efficienza, senza ovviamente dimenticare un buon rapporto qualità – prezzo.

Lanciato ufficialmente sul mercato europeo, il Frontera si presenta con linee moderne, interni spaziosi e una gamma che include sia versioni ibride che completamente elettriche. Il suo debutto arriva in un momento complicato per il mercato.

Opel ha deciso così di affrontare una sfida importante. Ovvero offrire sul mercato un’auto dal valore elevato e dalle specifiche di alto livello, ad un prezzo però che fosse accessibile alle famiglie di tutto il mondo.

Ecco qui sotto tutti i dettagli della nuova Opel Frontera, dalle versioni 100% elettriche a quelle ibride.

Tutto sulla nuova Opel Frontera elettrica e ibrida

Il listino parte da 24.500 € per la versione ibrida leggera. Questo è un modello spinto da un motore turbo benzina da 1.2 litri accoppiato a un sistema elettrico a 48 volt. Due i livelli di potenza: si va da 100 fino a 136 CV per adattarsi alle esigenze di chi cerca un’auto economica ma comunque non modesta in fatto di prestazioni.

Chi invece vuole passare all’elettrico potrà provare il Frontera Electric, dotato di propulsore da 113 CV e batteria da 44 kWh. Questo arriva ad un’autonomia da 305 km con il ciclo WLTP. Per chi invece vuole percorrere distanze maggiori è disponibile la Long Range, che spinge l’autonomia fino all’incredibile cifra di 400 km. Il prezzo parte da 29.900 €.

Tutto sulla nuova Opel Frontera - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it
Tutto sulla nuova Opel Frontera – fonte Stellantis – mobilitasostenibile.it

Versatile, spaziosa e potente

Le dimensioni collocano la Opel Frontera nel cuore del segmento Suv compatti. 4,38 metri di lunghezza, 1,84 di larghezza e 1,63 di altezza, queste misure rendono questo modello abbastanza agile in città ma al tempo stesso robusto quanto basta per non passare inosservato. Il design è moderno e funzionale: spicca un frontale Vizor con fari Intelli-LED, passaruota pronunciati e posteriore pratico, oltre che portellone ampio e soglia di carico bassa per facilitare le operazioni quotidiane.

Dentro, invece, l’abitacolo riflette una filosofia concreta. Meno fronzoli, più funzionalità: il sistema Pure Panel integra due schermi da 10 pollici, uno per la strumentazione e uno per l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Tra le carte vincenti la versatilità: Opel Frontera è disponibile anche in versione sette posti. Il bagagliaio raggiunge i 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori.