Transizione ecologica, Stellantis torna sui suoi passi: addio auto elettriche, la nuova strategia è questa

La strategia di Stellantis - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it

La strategia di Stellantis - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it

Gli obiettivi della holding olandese erano troppo ambiziosi. E ora arrivo lo storico dietro front: ecco la nuova strategia di Stellantis.

Stellantis sembrava avere le idee ben chiare a proposito di transizione ecologica. Almeno fino a qualche mese fa, quando la strategia dichiarata anche dal presidente John Elkann era piuttosto chiara.

Ovvero, puntare a vendere solo auto elettriche in Europa entro il 2030. Un obiettivo ambizioso, soprattutto se si pensa che nella maggior parte del vecchio continente la transizione ecologica sta proseguendo a ritmi ancora troppo lenti. Come in Italia, dove le auto elettriche sono il 4,5% della quota di mercato.

Stellantis però puntava in alto, almeno fino a poco tempo. Anticipando di fatto i tempi imposti dall’Unione Europea, dove solo dal 2035 in poi scatterà il divieto di vendere auto a combustione termica. Sarà una data cardine per la mobilità sostenibile, anche se molti governi europei chiedono di ripensare e di posticipare la data.

Il marchio olandese sembra però aver abbandonato la sua strategia iniziale. Lo riporta il quotidiano francese Les Echos, secondo cui sarebbe caduto l’obiettivo di vendere solo veicoli elettrici a batteria entro il 2030, che non sarebbe più una priorità.

La nuova strategia di Stellantis per la transizione ecologica

A far tornare sui propri passi i vertici di Stellantis sarebbe il rallentamento delle vendite di veicoli elettrici nel mercato europeo. Secondo i dati dell’ACEA (ovvero l’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), nel primo trimestre 2025 la crescita di veicoli elettrici in Europa sarebbe rallentata, con un aumento delle immatricolazioni inferiori alle attese.

Pesano ancora fattori come il costo elevato dei veicoli elettrici e la crescente incertezza dei consumatori. Paesi come l’Italia soffrono anche il tema delle infrastrutture di ricarica, ancora inadeguate per sostenere una crescita importante delle auto a zero emissioni. E allora qual è può essere la strategia di Stellantis per i prossimi anni?

John Elkann, presidente di Stellantis - fonte Stellantis - mobilitasostenibile.it
John Elkann, presidente di Stellantis – fonte Stellantis – mobilitasostenibile.it

Puntare sull’ibrido può essere una soluzione

Stellantis potrebbe puntare proprio sulle auto ibride. In molti sottolineano come questo approccio sia più flessibile e realistico, accompagnando la transizione ecologica senza imporre scadenze troppo rigide e difficili da realizzare (come quella che era prevista per il 2030).

Lo stesso John Elkann, presidente della holding olandese, ha espresso parecchie critiche nei confronti delle politiche europee, giudicandole eccessivamente sbilanciata in favore dei veicoli a batteria. Una linea condivisa anche da costruttori europei come Renault e Volkswagen, che stanno riconsiderando i propri obiettivi alla luce dei reali dati di mercato nel 2025.