Transizione elettrica, il passo avanti dell’Italia: arriva la prima stazione di ricarica megawatt con 1.000 kw di potenza

Ricarica elettrica - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Ricarica elettrica - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Rivoluzione totale per la mobilità elettrica in Italia. Arriva la prima stazione di ricarica megawatt: ecco dove si trova.

C’è una novità clamorosa che cambierà per sempre il destino della mobilità elettrica in Italia. Paese che da questo punto di vista arranca, soprattutto se paragonata ad altri paesi europei dove la percentuali di veicoli a zero emissioni è ben sopra la nostra.

In Italia, infatti, meno del 5% del parco auto circolante è rappresentato dalle auto elettriche. Questo è ovviamente un bel problema per la mobilità sostenibile, che sta già affrontando un periodo molto difficile.

Oggi 27 maggio, però, è un giorno storico per la mobilità elettrica in Italia. C’è infatti un’azienda che ha sede a Bolzano (si chiama Alpitronic) che ha annunciato la ufficiale messa in funzione della prima stazione di ricarica megawatt nel nostro paese.

Sarà una novità importante soprattutto per il settore dei veicoli pesanti. Le aziende stanno rendendo più moderne le loro flotte. Tuttavia, come sempre il settore elettrico fatica.

La prima stazione di ricarica megawatt

L’entrata in vigore di questa colonnina sarà fondamentale per il settore dei veicoli pesanti elettrici. Alpitronic ha deciso di installarle lungo l’Autostrada del Brennero. In particolare, si troverà nel parcheggio Firmian a poca distanza dall’uscita Bolzano Sud dell’autostrada A22. Il progetto è stato in realizzato in collaborazione con Brennerautobahn AG e sarà fondamentale per il futuro del settore, soprattutto in questo momento così delicato.

L’impianto è infatti il primo in Italia a utilizzare la tecnologia Megawatt Charging System, studiata appositamente per i camion elettrici. Al centro del sistema vi è il modulo HYC1000, con due colonnine e tre punti di ricarica. Una di queste offre due prese CCS da 660 kW e 600 ampere, permettendo la ricarica simultanea di due mezzi. In questa fase l’accesso alla stazione sarà riservato e richiederà una registrazione preventiva, oltre che l’utilizzo di una tessera identificativa.

Nuova ricarica per i camion elettrici - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it
Nuova ricarica per i camion elettrici – fonte Pexels – mobilitasostenibile.it

Un passo in avanti fondamentale per la transizione elettrica

A parlare della novità è stato anche il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. Secondo l’uomo si tratta di “un’infrastruttura che rafforza il corridoio verde tra Nord e Sud Europa“.

Diego Cattoni, AD di Brennerautobahn, ha poi aggiunto: “È però altrettanto evidente che la mobilità elettrica difficilmente potrà affermarsi in questa zona senza un’infrastruttura di ricarica adeguata: con questa potente stazione di ricarica per camion elettrici stiamo portando avanti con coerenza la transizione energetica nel trasporto pesante”.