UFFICIALE CARBURANTE, non puoi più usare queste banconote al distributore: se le inserisci le rifiuta | È già deciso

Distributore di benzina e banconote da 50€ in mano a un uomo

Distributore di benzina rigetta le banconote: il motivo - mobilitasostenibile.it

Dal 1° aprile alcune banconote da 50€ non vengono più accettate: ecco quali sono e perché i distributori le rigettano.

Immaginiamo per un secondo la scena: arriviamo al distributore, infiliamo la nostra banconota da 50€ nel lettore automatico e la macchina ce la risputa indietro. Ci proviamo di nuovo, stesso risultato. Nel giro di pochi secondi passiamo dall’idea di fare il pieno alla sensazione che i nostri soldi non valgano più nulla.

Non è un semplice errore: da aprile, alcune banconote da 50€ hanno davvero smesso di essere accettate. Non perché siano state abolite, ma perché portano segni particolari che le rendono non idonee alla circolazione. Una misura che può sembrare assurda, ma che ha come logica quella di impedire che il denaro rubato torni in circolazione.

Le banconote che non passano più al distributore di benzina

Non si tratta di pezzi falsi, ma di banconote autentiche che però mostrano segni inequivocabili: macchie di inchiostro viola o blu, tracce chimiche, odori insoliti. Sono i marchi lasciati dai sistemi antifurto installati nei bancomat, nei furgoni portavalori o nelle casseforti. Se scatta un tentativo di rapina, questi dispositivi rilasciano sostanze indelebili che rendono i soldi inutilizzabili.

La decisione parte da una strategia contro il riciclaggio e la criminalità del Banco de Espana. Le banconote rese inutilizzabili scoraggiano i furti, perché chi ruba non può più spenderle facilmente. Allo stesso tempo i cittadini vengono protetti: chi prova a usare una banconota sospetta rischia solo di insospettire commercianti e autorità.

Banconote da 50€ sopra a bandiera europea
Banconote da 50€, quali banconote non vengono più accettate – mobilitasostenibile.it

Quali banconote da 50€ non sono più utilizzabili

Dal 1° aprile, tutte le banconote da 50€ che presentano queste caratteristiche vengono rifiutate in automatico dai distributori e dagli sportelli. Il piano è quello di rendere inutile il denaro macchiato, così che non possa confondersi con i normali pagamenti di ogni giorno.

La misura, ad oggi, riguarda soltanto la Spagna. Ed è stato il Banco de Espana a stabilire che le banconote da 50€ con tracce dei sistemi antifurto non devono più circolare. In Italia, invece, non è cambiato nulla. Le nostre banconote da 50€ restano valide, e quelle danneggiate accidentalmente possono essere sostituite gratuitamente in banca.

Nessuna rivoluzione, quindi, né addio alle banconote più usate dagli automobilisti. Ma se vi trovaste in Spagna per le vacanze, beh, è giusto saperlo: meglio controllare le banconote prima di usarle, per evitare di rimanere a piedi e con una banconota in meno tra le mani.