UFFICIALE CODICE DELLA STRADA, da Novembre devi spegnere la macchina a ogni semaforo | 850€ di multa immediata se hai il motore acceso

Semaforo rosso

Semaforo rosso - mobilitasostenibile.it

Una norma ispirata ai modelli tedeschi e francesi: motore spento anche ai semafori, pena una sanzione pesantissima. Ma cosa cambia davvero?

In Italia non si fa in tempo ad abituarsi a una regola, che già ne spunta un’altra. Stavolta riguarda i semafori, il motore acceso e una sanzione tutto fuorché innocua.

Secondo le nuove indiscrezioni, a partire da novembre sarà vietato tenere acceso il motore dell’auto quando si è fermi al semaforo. Non in sosta, attenzione: anche durante la semplice attesa col piede sul freno. Un’ipotesi che sta agitando gli automobilisti – e anche chi guida auto a benzina o diesel senza sistemi start&stop.

Il principio, si dice, sarebbe mutuato da quello in vigore in alcune città francesi e tedesche, dove fermarsi e dimenticare il motore acceso equivale a una sanzione. Anche se dura trenta secondi. Ma in Italia?

Le regole europee e cosa si sta copiando in Italia

In città come Berlino, Parigi e Lione, la regola prevede da tempo: auto ferma, motore spento. Sempre. Anche ai semafori o durante la coda. Le multe sono reali, e il sistema è pensato per ridurre le emissioni urbane.

In Italia, però, non c’è mai stata una legge nazionale che imponesse lo spegnimento del motore a ogni fermata. Ma alcuni Comuni si stanno già muovendo in quella direzione, e alcuni non sono per nulla clementi.

Tutto gira intorno all’inquinamento ambientale causato da un’auto accesa ma ferma. In alcune città le regole sono più severe che in altre, ma non ancora ai livelli francesi. Ed è qui che è bene resettare tutto e fare un po’ di chiarezza.

Chiavi auto, spegnimento
Spegnere l’auto durante la sosta – mobilitasostenibile.it

Codice della Strada: la regola esiste già, ma pochi la conoscono

Ordinanze locali, ZTL, piani antismog: in molte città – da Padova a Torino – è già vietato tenere il motore acceso durante la sosta, specie se serve solo ad alimentare il climatizzatore. A Torino, per esempio, può comportare anche il fermo amministrativo nei casi di recidiva.

Dunque sì, il divieto esiste, ma è bene fare delle precisazioni. Per farlo, basta leggere l’articolo 157, comma 7-bis del Codice della Strada: ‘È vietato tenere il motore acceso durante la sosta per far funzionare il climatizzatore.’ La sanzione prevista? Da 223€ a 444€. E non serve stare lì ore: basta essere fermi nel posto sbagliato, al momento sbagliato.

Ecco dove nasce il panico: alcuni Comuni stanno alzando le sanzioni, introducendo aggravanti ambientali o multe cumulate per recidiva. Il totale? Può salire anche oltre 850€.

Insomma, nessuno ti dirà di spegnere l’auto ogni volta che scatta il rosso, ma ti dirà di farlo se sei in sosta, specialmente in ZTL, vicino a una scuola o in una zona con ordinanza attiva. Perché anche solo ‘restare fermo un attimo’ potrebbe costarti caro. E non solo in termini di euro.