UFFICIALE CODICE DELLA STRADA, stop agli anziani dopo quest’ora: “Di sera siete un pericolo per tutti” | Dal tramonto non possono più guidare

Posto di blocco notturno

Limite di guida notturna per gli anziani - mobilitasostenibile.it

Durante il rinnovo della patente, milioni di anziani riceveranno la restrizione della guida notturna: perché accade e cosa sapere.

La patente di guida, specialmente il suo rinnovo, è da anni un tasto dolente per milioni di anziani. Ad oggi, però, non esistono leggi che impongano un limite di età alla guida, ma solo alcune limitazioni. Alcune di queste stanno prendendo sempre più campo.

Una delle più temute è il codice 5, quello che salva la patente agli anziani ma li mette di fronte a limiti ben precisi: uno di questi è proprio l’orario in cui si guida. Se un tempo un controllo durante il rinnovo passava più inosservato, oggi è sempre più comune, dopo i 70, trovarsi di fronte a medici che vanno a fondo alla questione.

Non viene tolta la patente con leggerezza, certo, ma nel 2025 basta che venga riscontrato un dettaglio sulla salute – magari irrilevante per lo stesso conducente – perché scatti subito la limitazione della guida notturna. Ma di cosa si tratta esattamente? Vediamo più da vicino il codice 5 (5.01, per la precisione).

I codici sulla patente e le limitazioni

Quando si rinnova la patente non sempre viene rilasciato un documento “pulito”. In alcuni casi, infatti, compaiono dei numeri specifici, chiamati codici unionali. Sono indicazioni previste a livello europeo, che servono a fissare eventuali limitazioni alla guida. Vengono inseriti solo dopo la valutazione della Commissione Medica Locale o del medico autorizzato, e diventano parte integrante del documento: chi li riceve deve rispettarli in pieno, pena sanzioni.

Non si tratta quindi di semplici annotazioni, ma di restrizioni effettive che possono condizionare l’uso quotidiano dell’auto. Alcuni codici riguardano dispositivi (come occhiali o protesi), altri invece limitano gli orari o i luoghi in cui si può guidare.

Tra i più noti c’è il codice 05, quello che racchiude diverse limitazioni legate alla sicurezza del conducente. Al suo interno esistono diverse varianti, ma la più diffusa è la 05.01: significa che la persona può guidare solo di giorno. Di fatto, è una restrizione che impedisce la guida nelle ore notturne, inserita direttamente sulla patente con valore legale.

Questa limitazione non comporta la perdita della patente, ma ne modifica l’utilizzo. In altre parole, il documento resta valido, ma entro i confini stabiliti dal codice.

Anziano con la chiave dell'auto in mano
Limite di guida notturna anziani: quando scatta – mobilitasostenibile.it

Il codice 5.01 e la guida solo di giorno: quando viene applicato?

Il codice 05.01, ovviamente, non è automatico e non riguarda tutti gli anziani. Viene applicato solo dopo una valutazione durante il rinnovo della patente. Se la Commissione Medica Locale o il medico incaricato ritengono che non ci siano più le condizioni per garantire una guida sicura di notte, inseriscono il vincolo ‘solo di giorno’.

Accade, ad esempio, quando emergono problemi di vista notturna (difficoltà di adattamento al buio, cataratta non operata, ridotta visione periferica) oppure quando si riscontrano deficit che aumentano il rischio al volante dopo il tramonto. In questi casi la patente resta valida, ma con una regola precisa: niente volante dopo il calar del sole.