UFFICIALE FARI AUTO, dal 1 agosto è vietato accenderli anche di notte: l’unico caso in cui sono concessi è questo | Devi circolare con quelle luci spente

Fari auto di notte

Fari auto - mobilitasostenibile.it

Quest’estate accendere le luci dell’auto di notte potrebbe costarci caro: le sanzioni, in certi casi, possono sfiorare i 180€.

Le strade italiane sono da sempre un campo minato per chi, pur con tutta la buona volontà, cerca di rispettare ogni norma e finisce invece per inciampare – puntualmente – in quella che possiamo definire una ‘sciocchezza’.

Il problema non è tanto la cattiva volontà di chi guida, quanto la scarsa conoscenza delle regole. Soprattutto quando si entra in quella modalità automatica alla guida, convinti che non serva davvero tenersi aggiornati.

Questa volta il discorso riguarda i fari. Strumenti indispensabili quando la visibilità cala, certo, ma che – se usati male – possono trasformarsi in un pericolo, e da agosto in una sanzione immediata.

La legge sui fari auto nel 2025

Prima di entrare nel vivo, vale la pena ricordare come funzionano – per legge – le luci dell’auto. Quelle normali, che usiamo ogni giorno, spesso in automatico.

Le luci di posizione servono solo a segnalare un’auto ferma in zone buie o poco visibili. Usarle durante la marcia non ha senso e non è consentito.

Gli anabbaglianti vanno invece accesi dopo il tramonto, in galleria, con pioggia, nebbia o neve, e anche di giorno fuori città, se l’auto non ha le luci diurne. In molti casi sono obbligatori, non solo consigliati.

Gli abbaglianti si usano solo quando la strada è libera e buia, mai se ci sono altri veicoli nei paraggi. Danno visibilità, sì, ma usati male fanno danni – e scattano le sanzioni.

E poi le luci diurne: presenti sulle auto moderne, migliorano la visibilità ma non bastano sempre. In galleria o con maltempo, serve passare agli anabbaglianti. Insomma, sono regole note, ma fin troppo ignorate. Anche solo per abitudine. Ma quella più rischiosa merita un capitolo a parte, specialmente a luglio/agosto che i controlli notturni sono più frequenti e serrati.

Auto con tutti i fari accesi
Fari auto – mobilitasostenibile.it

Divieto dei fari di notte

Tra le luci più fraintese ci sono loro: i fendinebbia. Molti li accendono appena cala il buio, convinti che aiutino a vedere meglio. Ma fuori dai casi previsti dalla legge, diventano solo un fastidio. E non da poco.

Per chi arriva in senso opposto – soprattutto moto o auto basse – quei fasci bassi e potenti possono accecare, creare riflessi e mandare fuori strada. Ecco perché sono consentiti solo in presenza di nebbia fitta, pioggia intensa o neve abbondante. Tutto il resto è uso improprio.

E l’uso improprio si paga: multa da 41€ a 168€, con possibilità di decurtazione punti. E con l’aumento dei controlli serali estivi, non serve molto per farsi beccare.

Meglio spegnerli, se non servono davvero. Anche perché aiutano solo noi, ma rischiano di mettere in pericolo gli altri.