UFFICIALE, il governo cancella gli incentivi per le auto elettriche | Una nuova mazzata per i cittadini

Incentivi auto cancellati - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Mentre tutto il mondo si muove verso la mobilità elettrica, fa discutere la decisione presa dal governo: addio agli incentivi.
I cittadini non stavano aspettando altro. Gli incentivi auto erano attesi da tutti gli italiani che speravano di poter contare su questo bonus per cambiare il proprio veicolo e passare all’elettrico, ma è arrivato un colpo di scena clamoroso.
Nonostante la notizia fosse nell’aria già da parecchio tempo, la cancellazione degli incentivi ha spiazzato tutti. L’approvazione è arrivata nelle scorse ore ed è destinata a far nascere una polemica ancora più dura e più aspra.
Il governo però non ha intenzione di fare neanche un passo indietro. Siamo negli Stati Uniti, dove il tema della mobilità sostenibile sta spaccando letteralmente a metà l’opinione pubblica tra coloro che sono a favore e coloro che invece non la vedono di buon occhio.
Tra questi ultimi c’è anche il presidente repubblicano Donald Trump. L’approvazione definitiva del Big Beautiful Bill rappresenta una dura batosta per chi sperava di approfittare di questi incentivi e cambiare il proprio veicolo, passando all’elettrico.
Ufficiale, Donald Trump ha cancellato gli incentivi auto
Il Big Beautiful Bill rappresenta una riforma ambiziosa e controversa che potrebbe avere un impatto profondo sull’economia e in particolare sul settore automobilistico. Tra le sue conseguenze principali c’è infatti la cancellazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, uno dei pilastri fondamentali dell’amministrazione di Joe Biden.
E così, a partire dal 30 settembre 2025, verranno aboliti tutti i crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli elettrici, sia nuovi che usati. Se finora i consumatori potevano beneficiare di uno sconto fiscale di 7.500 dollari per le auto elettriche nuove e di 4.000 dollari per quelle di seconda mano, con la nuova riforma questi incentivi spariranno del tutto, rendendo le auto elettriche meno accessibili per molti americani.

Una riforma che spiazza il mercato
Un altro elemento centrale del Big Beautiful Bill è la modifica delle normative Café. Introdotte nel 1975, queste obbligavano i costruttori a rispettare determinati standard di efficienza nei consumi. Fino ad oggi le case automobilistiche rischiavano multe anche pesanti se non raggiungevano le soglie minime stabilite. La nuova riforma elimina del tutto queste sanzioni.
La novità di Donald Trump ovviamente fa discutere. Mentre si accende di nuovo la polemica tra il presidente americano e Elon Musk, la cancellazione degli incentivi sarà una mazzata per la transizione elettrica, che anche negli Stati Uniti fatica a prendere davvero piede.