UFFICIALE MATTEO SALVINI, dal 15 Novembre non puoi più circolare se non sborsi 1000€ | La tassa confermata dalla destra

UFFICIALE MATTEO SALVINI, dal 15 Novembre non puoi più circolare se non sborsi 1000€ | La tassa confermata dalla destra

Matteo Salvini - mobilitasostenibile.it

Prima di novembre 2025, moltissimi automobilisti saranno chiamati ad affrontare una spesa di circa 1.000€ se vogliono circolare su strada. 

Possedere un veicolo, specialmente se a metano, al giorno d’oggi è davvero difficile. Il problema non risiede nella gestione in sé, bensì nei costi da affrontare. Secondo le stime pubblicate da Autocosts.info, mantenere un’auto tradizionale in Italia costa tra i 400 e i 450€ al mese.

Oltre al costo della benzina in Italia – che si rivela tra i più alti d’Europa – bisogna tenere a mente la manutenzione, nonché la parte legislativa. Il veicolo, di fatto, dev’essere a norma. Basti pensare alla revisione: se non aggiornata nei tempi stabiliti, può portare a una sanzione e al fermo del mezzo fino al momento in cui non viene effettuata.  Ed è proprio di legge che si parla quando si citano i 1.000€ di spesa entro novembre.

Auto in strada: l’obbligo del 15 novembre

Tra le spese che peseranno sul portafoglio degli automobilisti italiani, c’è anche quella che ogni anno ritorna puntuale e senza sconti: il cambio degli pneumatici. Dal 15 novembre 2025, per circolare in regola su gran parte delle strade italiane, sarà obbligatorio montare gomme invernali oppure avere a bordo catene da neve omologate. L’obbligo è esteso a tutte le tratte dove la segnaletica lo impone, incluse molte aree urbane ed extraurbane, anche in pianura.

Chi vuole anticipare i tempi può già provvedere al montaggio a partire dal 15 ottobre, data in cui la legge consente di effettuare il cambio senza incorrere in sanzioni. Ma l’obbligo vero e proprio scatterà dal 15 novembre. Anche quest’anno, infatti, il Ministero delle Infrastrutture, con Matteo Salvini in prima linea, ha confermato ufficialmente il calendario per il 2025, fissando i termini senza possibilità di deroga. Il periodo obbligatorio si estenderà fino al 15 aprile, mentre per rimuovere gli pneumatici invernali ci sarà tempo solo tra il 15 aprile e il 15 maggio. Tutto il resto è fuori norma.

Pneumatico invernale con della neve attaccata
Pneumatici invernali – mobilitasostenibile.it

Multe da record e copertura assicurativa a rischio

A pochi mesi dalla scadenza, è bene ricordare che chi decide di ignorare l’obbligo del cambio gomme, rischia non solo una sanzione. Le multe previste vanno da 422 a 1.682€, e in caso di controllo è previsto anche il fermo del veicolo, che rimarrà inutilizzabile finché non viene adeguato. A peggiorare le cose, ci pensa un dettaglio che molti dimenticano: in caso di incidente, la mancanza di pneumatici invernali può portare alla perdita della copertura assicurativa. Tradotto: oltre al danno, anche il rischio di dover pagare tutto di tasca propria.

Per questo motivo è importante effettuare il cambio in tempo. E chi non possiede già gomme invernali, o deve sostituirle per usura, dovrà affrontare una spesa che può arrivare anche a 1.000 € complessivi – circa 250€ a pneumatico, montato, a seconda del modello e della misura.