UFFICIALE PATENTE, scatta l’obbligo di custodia: altri 43€ da pagare per forza | Vogliono rovinarci la vita

Custodia patente di guida

L'obbligo di custodia per la patente di guida - mobilitasostenibile.it

Non è più possibile tenere la patente come prima: ora sarà necessario acquistare la custodia apposita e 43€ di spesa in motorizzazione. 

La patente di guida è un documento importante, certo, ma come ogni tessera che teniamo nel portafoglio finisce spesso dimenticata. La tiriamo fuori solo all’occorrenza, durante un posto di blocco o quando non abbiamo con noi la carta d’identità. E se fino a qualche anno fa questo bastava, oggi sembra non essere più sufficiente.

La patente, infatti, pur non essendo più cartacea, resta soggetta a deterioramento. E quando si rovina, diventa complicato identificare il conducente. Da qui nasce una norma piuttosto controversa, non tanto per la sua utilità quanto per il costo che comporta. Un prezzo che molti non accettano a cuor leggero.

L’obbligo della custodia della patente

Un graffio sul chip, una piega che taglia la foto, la plastica che scolora. Piccoli segni che sembrano innocui, ma alla guida diventano un problema enorme. Perché la legge è chiara: se i dati non sono perfettamente leggibili – dalla foto alla scadenza, passando per il numero della patente – è come se il documento non ci fosse.

E a quel punto l’agente non fa sconti: la patente viene ritirata sul posto, proprio come se circolassimo senza averla. È qui che scatta la beffa: il documento è in tasca, valido e in corso, ma non serve a nulla perché non è più leggibile. Ma se ci presentassimo davanti alle forze dell’ordine con una patente rovinata? È qui che scatta la tassa.

Patente di guida
Patente di guida – mobilitasostenibile.it

I 43€ per riavere la patente dopo il ritiro

Da qui nasce l’’obbligo di fatto’ di custodia: tenere la patente in una cover. Senza protezione, nel portafoglio si rovina in fretta; con la cover si evita il ritiro e – soprattutto – la spesa successiva. Perché una volta che la patente finisce nelle mani dell’agente, non si scappa: per riaverla serve il duplicato.

Dopo il ritiro, l’unica strada è chiedere il duplicato: 43€ tondi. È il prezzo standard che copre i diritti della Motorizzazione, la produzione del nuovo tesserino all’Istituto Poligrafico e la spedizione a domicilio. La pratica si presenta online (Portale dell’Automobilista) o tramite agenzia di pratiche auto: si paga, si inoltrano i dati richiesti e si attende l’arrivo della nuova patente. Fino ad allora, quella ritirata non è utilizzabile. Ecco perché la custodia non è un vezzo ma una mossa di buon senso: pochi euro oggi per evitare ritiro immediato e 43€ domani. Insomma, anche in questo caso vale il concetto del ‘meglio prevenire che curare’. Alla fine una custodia costa 1€; una spesa decisamente affrontabile rispetto a tutte le conseguenze di un sequestro sul posto del documento.