ULTIM’ORA CODICE DELLA STRADA, dal 1 Agosto devi spegnere il motore al semaforo: 850€ di multa immediate | Polizia a tutti gli incroci

Semaforo rosso e auto in strada

Semaforo rosso: quando spegnere il motore diventa obbligatorio - mobilitasostenibile.it

Quest’estate potrebbe essere necessario tenere il motore spento al semaforo se non si vuole incorrere in spiacevoli sanzioni: ecco cosa sta succedendo.

Sono settimane che si parla di un divieto che, a primo impatto, può sembrare surreale o persino eccessivo. Pare che da agosto sarà obbligatorio spegnere il motore ogni volta che ci si ferma a un semaforo rosso. La ragione, tuttavia, è comprensibile: le regole ambientali diventano cruciali in un periodo in cui lo smog provoca danni seri. Eppure, fino a oggi, non si è mai parlato di un vero obbligo nazionale.

Questa misura prende spunto dalle norme tedesche e, pur adattandone i contenuti, viene ripresa da alcune città italiane. Visto che già esiste il divieto di tenere acceso il condizionatore a motore fermo, vale la pena capire cosa ci aspetta quest’estate.

Spegnere il motore al semaforo

I nuovi obblighi di cui si discute richiamano quanto avviene in Germania, dove spegnere il motore durante soste prolungate è previsto dal loro Codice della Strada. Attenzione: non significa che ogni fermata al semaforo imponga lo spegnimento, ma solo che in caso di attese lunghe o soste inutili con motore acceso possono scattare multe.

La regola si integra bene con i sistemi Start&Stop diffusi ormai su molte auto, che spengono il motore automaticamente. Le autorità tedesche effettuano controlli mirati, soprattutto vicino a scuole, ospedali e incroci molto trafficati.

Proprio su questo modello si stanno muovendo alcune amministrazioni italiane; motivo per cui vi è molta confusione su un ipotetico obbligo nazionale dal primo agosto. In realtà, si tratta di ordinanze locali già attive in alcune zone, da conoscere con attenzione se si viaggia quest’estate.

Accendere il motore dell'auto
Quando spegnere il motore in Italia – mobilitasostenibile.it

Come funziona davvero in Italia: regole solo locali

Precisiamo che non esiste alcuna norma nazionale che imponga di spegnere il motore a ogni semaforo, nemmeno da agosto. La confusione deriva dal fatto che diverse città hanno già introdotto regole locali ispirate alle pratiche tedesche e francesi, soprattutto in aree sensibili come scuole, ospedali o ZTL.

Milano, ad esempio, vieta di tenere il motore acceso in sosta davanti agli istituti scolastici, così come Roma e Bologna hanno previsto divieti simili nei propri regolamenti. Torino e Firenze applicano la regola nelle ZTL, mentre Bolzano impone lo spegnimento del motore anche in caso di fermata prolungata su tutto il territorio urbano.

Da qui nasce la sensazione di controlli ovunque e multe fino a 850€, ma la verità è che le sanzioni valgono solo nei Comuni che hanno previsto ordinanze specifiche. Quindi no, non siamo ancora arrivati a quei livelli per il momento, ma ciò non toglie che conviene informarsi bene prima di mettersi in viaggio, per evitare brutte sorprese.