ULTIM’ORA GIORGIA MELONI, porti la patente e ti danno 400€: ecco il nuovo bonus estate | C’è solo un requisito da rispettare

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni - mobilitasostenibile.it

Nel 2025 è attivo un bonus che consente di ottenere 400€ al mese: si può ottenere presentando la patente e rispettando i requisiti.

La teniamo sempre nel portafoglio, ma – a dirla tutta – è un documento spesso sottovalutato. La patente di guida, oltre al suo utilizzo più ovvio, ha un valore simbolico e pratico che molti ignorano: può aprire le porte a diverse agevolazioni, alcune già esistenti da anni, altre introdotte più di recente. Questa in particolare la conoscono in pochi, forse per scarsa informazione o perché non se ne parla quanto si dovrebbe.

In ogni caso, è bene sapere che sono molti i cittadini che potrebbero ottenere 400€ al mese in più dallo Stato, soprattutto chi ha qualche anno in più sulle spalle. E visto che l’iter per la richiesta è piuttosto semplice, vale la pena capire meglio di cosa si tratta – e come il nostro caro vecchio documento rosa possa fare, ancora una volta, la differenza.

Il bonus e la patente

Nonostante si parli di sostegni economici importanti, in pochi li chiedono. Ma per quale motivo? Beh, come detto in precedenza, tra moduli, sigle e dichiarazioni online, la burocrazia scoraggia. Molti rinunciano in partenza, convinti che servano certificati impossibili da reperire o passaggi complicati.

E invece no. Basta rivolgersi a un patronato o accedere al portale INPS, anche con l’aiuto di un familiare, per attivare una misura che – almeno per una volta – è davvero più semplice del previsto.

Non importa se il documento cartaceo è scolorito o sgualcito: la patente è ancora considerata un documento valido a tutti gli effetti per la richiesta, e soprattutto rappresenta un segnale chiaro di autonomia. Ma non solo per questo è importante la patente. In molti rinunciano anche per la poca conoscenza dei requisiti d’accesso. In questo caso, anche chi ha una disabilità certificata ma compatibile con la guida – e sono tanti i casi in cui è possibile – può accedere al bonus senza alcuna limitazione.

Patente di guida
Patente di guida – mobilitasostenibile.it

Bonus da 400 € al mese: chi ne ha diritto

Si chiama Prestazione universale ed è una misura attiva dal 1° gennaio 2025, rivolta agli ultraottantenni non autosufficienti e alle persone con disabilità grave che conservano una certa autonomia.

Non è una pensione, né un assegno simbolico: può arrivare fino a 400€ al mese, oltre all’indennità di accompagnamento già prevista. I requisiti principali:

  • età avanzata o disabilità riconosciuta;
  • indennità di accompagnamento attiva;
  • ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 € (oppure 10.000 € se si è coniugati o conviventi).

Non serve dichiararsi del tutto incapaci: la misura si rivolge proprio a chi riesce ancora a cavarsela, magari con l’aiuto di una badante, di un familiare, o semplicemente con il proprio spirito di adattamento.

In questo senso, la patente in corso di validità può essere compatibile con la richiesta, purché la disabilità non impedisca la guida.
E questo accade più spesso di quanto si creda: molte invalidità parziali non escludono la possibilità di guidare, e anzi rafforzano l’idea di un’autonomia parziale che il bonus intende sostenere.