Ultim’ora von der Leyen, ufficializzato il progetto kei car in Europa: svolta totale nella mobilità elettrica

Ursula von der Leyen (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Ursula von der Leyen sceglie il palco del Parlamento europeo per ufficializzare un progetto che rivoluziona la mobilità elettrica in Europa. Le kei car sbarcano nel Vecchio Continente.
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio importante sul palco del Parlamento europeo, annunciando un piano per creare auto elettriche piccole e a basso costo in Europa.
Il progetto “Small Affordable Cars” mira a offrire alternative accessibili ai cittadini e a difendere il mercato dall’avanzata dei marchi cinesi. L’idea è quella di creare una nuova generazione di citycar compatte, leggere ed economiche, costruite interamente in Europa e sostenute da agevolazioni fiscali.
Il modello di riferimento saranno le kei car giapponesi, microvetture pensate per la città che hanno avuto successo in Giappone grazie a costi contenuti e vantaggi normativi. L’obiettivo dell’Unione Europea è di produrre una gamma di auto elettriche ecologiche con filiere produttive radicate nel continente a un prezzo accessibile per i cittadini.
La presidente della Commissione europea ha anche aperto al dibattito sullo stop ai motori a combustione dal 2035, annunciando che la misura subirà delle revisioni. L’obiettivo finale sarà la “neutralità tecnologica” dell’Europa, che richiederà una maggiore flessibilità normativa rispetto ad oggi.
Kei car in Europa, progetto ufficiale von der Leyen
Il piano “Small Affordable Cars” rappresenta un’opportunità per l’Europa di sviluppare una formula di successo per le auto elettriche piccole e accessibili, che possa competere a livello globale. La sfida sarà quella di bilanciare la sostenibilità ambientale con la competitività economica e la domanda dei cittadini.
Con questo progetto, l’Unione Europea intende rafforzare la sua posizione nel mercato automobilistico globale e offrire ai cittadini europei alternative più sostenibili e accessibili.

Come può cambiare la mobilità in Europa
La realizzazione di questo piano richiederà una collaborazione stretta tra le istituzioni europee, le case automobilistiche e i governi nazionali. Sarà fondamentale garantire che le auto elettriche prodotte in Europa siano competitive sul mercato globale e che i cittadini europei possano beneficiare di incentivi e agevolazioni per l’acquisto di questi veicoli.
Il futuro delle auto elettriche in Europa sembra quindi sempre più promettente, con il piano “Small Affordable Cars” che potrebbe rappresentare un passo importante verso una mobilità più sostenibile nel Vecchio Continente.