Università e mobilità a zero emissioni, nuovo progetto di car sharing per Renault | Sinergia con Luiss e Acea

Car sharing (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Luiss, Acea e Renault collaborano per un nuovo progetto di car sharing elettrico. Nuova spinta alla mobilità sostenibile e impatto ambientale ridotto, ecco la rinnovata flotta di Renault 5 E-Tech Electric.
Luiss, Acea e Renault insieme per un nuovo car sharing elettrico. Il progetto, che si inserisce nella mission di “Green Mobility”, inaugurata dieci anni fa, prevede la disponibilità di 12 Renault 5 E-Tech Electric per studenti e docenti.
La flotta di auto elettriche sarà gestita tramite l’App Luiss, collegata alla piattaforma ICT B.O.M.T.S. sviluppata da a.Quantum del Gruppo Acea, che offrirà servizi smart e ricariche h24.
La Renault 5 E-Tech Electric è stata scelta per il suo design fresco e riconoscibile, la connettività integrata e il livello di sicurezza di categoria superiore. Questa vettura è pensata per i nativi digitali e offre applicazioni scaricabili da Google Play, come musica, sport e news. L’autonomia arriva fino a 410 km nel ciclo WLTP e i 26 sistemi di assistenza alla guida garantiscono standard di sicurezza ai vertici.
La direttrice generale Rita Carisano ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la formazione di leader consapevoli delle sfide globali. Il CEO di Renault Italia, Sébastien Guigues, ha presentato la Renault 5 come un’icona che si reinventa, capace di unire emozione, tecnologia e responsabilità ambientale.
Nuovo car sharing elettrico a Roma: le novità in casa Luiss
Il progetto conferma il posizionamento di Acea come punto di riferimento infrastrutturale, come ha affermato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea. Enrico Resmini, numero uno di a.Quantum, ha evidenziato come l’iniziativa renda concreta la missione della società di progettare sistemi resilienti e sicuri.
Il car sharing elettrico non è l’unico tassello del progetto. Luiss offre già un servizio di navette alimentate a elettrico e metano che collegano gratuitamente via Parenzo e viale Romania, oltre a infrastrutture di ricarica interne alimentate esclusivamente da energia rinnovabile. Quest’anno arriveranno due novità sviluppate insieme ad Acea: uno studio per ottimizzare i consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nei campus.

La missione di Luiss e Acea per il car sharing a batteria
L’Università si conferma come laboratorio di sperimentazione e il lancio del progetto avviene durante la Settimana Europea della Mobilità, cornice simbolica che mette in evidenza l’impegno dell’Università nel coniugare formazione e responsabilità ambientale.
Con questo progetto, Luiss, Acea e Renault Italia lavorano insieme per promuovere ancora di più la mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale.