Sarà Pontedera, in provincia di Pisa, a dare i natali a questa nuova icona, proprio lì dove, nel 1946, nacque la prima Vespa Piaggio.
Una delle più importanti aziende del Made in Italy si fa ecosostenibile, introducendo sul mercato italiano e mondiale la mobilità elettrica a due ruote.
Lo scooter elettrico presenta la stessa estetica del suo vecchio predecessore, ma a differenza di quest’ultimo, propone un motore elettrico e un pacco batteria al litio (pari a 48V).
Il motore eroga una potenza di 2 KW in modo continuo fino ad arrivare ad un massimo di 4 KW.
La Vespa elettrica ha una autonomia di 100 km e per ricaricare il pacco batterie, basta collegare il cavo, collocato sotto la sella al posto del serbatoio, ad una presa elettrica di casa o ad una delle tante colonnine elettriche di ricarica pubbliche, per 4 ore.
La batteria garantisce fino a 1000 cicli di ricarica completi, corrispondenti a circa 10 anni di uso in città. Superati i 1000 cicli, la batteria conserva ancora l’80% della sua capacità e rimane quindi utilizzabile.
Presenta un display digitale TFT da 4.3 pollici posto al centro, dal quale è possibile poter connettere con estrema facilità il proprio smartphone e gestire alcune delle sue funzionalità. Grazie ai tasti posti sul manubrio è possibile poter rispondere alle telefonate.
La vespa elettrica è predisposta a supportare funzionalità come il sistema di riconoscimento di persone o veicoli nei paraggi, segnalazione del traffico in tempo reale, mettendo a disposizione valide alternative di rotta.
La Vespa Elettrica propone una ricca gamma di accessori come il bauletto interamente verniciato in tinta con il veicolo e corredato dal logo Vespa cromato e può accogliere un casco integrale. La sella e lo schienalino sono in vera pelle “made in Italy”, il parabrezza è costruito in metacrilato antischeggia e personalizzato con il logo.
E’ ancora possibile poter aggiungere :
E ancora le moffole e il classico e intramontabile telo copri gambe, che forniscono una eccellente protezione dagli agenti atmosferici, grazie alle loro caratteristiche termiche.
I primi esemplari saranno prenotabili, solamente online, già da inizio Ottobre, e verranno commercializzate a Novembre, contestualmente al salone di Milano EICMA 2018.
Il prezzo dello scooter Piaggio si aggira attorno ai 6000 euro, in perfetta linea con la fascia alta della gamma, la Vespa GTS 300 cc a motore termico.
BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…
Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…
Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…
Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…
Addio agevolazioni, sconti dimezzati e scappatoie regionali: il MEF ha deciso di stringere i requisiti…
Tesla ha sciolto le riserve dopo settimane di attesa e presentato due nuove auto economiche.…