Volkswagen in affanno, slitta la produzione della Golf elettrica: crollano le vendite | I motivi del ritardo

Volkswagen logo (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Volkswagen Golf elettrica è in ritardo a causa della ristrutturazione della fabbrica di Wolfsburg. Ecco le possibili conseguenze sulla produzione e commercializzazione futura.
La Volkswagen Golf elettrica è in ritardo a causa degli alti costi legati alla ristrutturazione della fabbrica a Wolfsburg. La Golf, simbolo di Volkswagen per decenni, si trova davanti a una nuova sfida: trasformarsi in un modello 100% elettrico senza perdere la propria identità. Tuttavia, il percorso non sarà rapido come previsto.
Il debutto della Golf elettrica, attesa entro la fine del decennio, rischia di slittare a causa di difficoltà interne legate a investimenti e ristrutturazione delle fabbriche. Secondo Bloomberg, la causa dei ritardi starebbe tutta nel rinnovo dell’impianto principale di Volkswagen a Wolfsburg, che sta procedendo come da programma, con conseguente ritardo di circa 9 mesi per l’avvio della produzione della Golf di nona generazione.
La futura Golf sarà uno dei primi modelli costruiti sulla piattaforma SSP, l’architettura modulare che supporterà la prossima generazione di veicoli elettrici del gruppo.
Nonostante sia pensata per le zero emissioni, potrà ancora accogliere motori termici come generatori per auto range extender. Volkswagen collaborerà con Rivian per trasformare la Golf in un “software-defined vehicle”.
Volkswagen cambia i piani: slitta la produzione della Golf 8 elettrica
Il rinvio della Mk9 avrà effetti anche sull’attuale Golf: la produzione della 8, che dal 2027 sarebbe dovuta passare in Messico, resterà in Germania più a lungo.
In questo modo, il modello attuale continuerà ad affiancare la futura versione elettrica per diversi anni, anche alla luce delle incertezze sullo stop europeo ai motori a combustione nel 2035.

Golf elettrica in ritardo e vendite crollate
Le vendite della Golf sono calate drasticamente negli ultimi anni, da oltre 1 milione di unità nel 2015 a circa 300.000 nello scorso anno. La crescente popolarità della T-Roc ha contribuito alla flessione, ma la Golf rimane centrale nella strategia di Volkswagen.
In un mercato europeo dove i veicoli elettrici hanno raggiunto il 17,4% delle immatricolazioni, la Golf elettrica rappresenta l’occasione per riportare al centro dell’attenzione un modello che ha fatto la storia del marchio. La Volkswagen deve quindi affrontare sfide importanti per riconquistare la sua posizione di leadership nel mercato delle auto elettriche. La Golf elettrica sarà un banco di prova importante per il futuro del marchio.