XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico

Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno dei marchi cinesi di nuova generazione più focalizzati sull’innovazione. Nata con una vocazione spiccatamente tecnologica, XPeng punta a ridefinire l’esperienza di guida attraverso software proprietari, intelligenza artificiale e design futuristico. È quotata al NYSE dal 2020 e supportata da investitori di peso come Alibaba e IDG Capital​

Il core business dell’azienda si fonda su tre pilastri:

Veicoli elettrici intelligenti

Autonomia di guida avanzata

Integrazione uomo-macchina su base AI

Gamma Attuale e Prospettive

XPeng ha una gamma composta da cinque modelli:

G3 (SUV compatto)

P5 e P7 (berline medie e sportive)

G9 (SUV di fascia alta)

X9 (MPV full electric da 7 posti, lanciato di recente)​

Tutti i modelli integrano la suite XPILOT per l’assistenza alla guida, con funzionalità che spaziano dalla guida autonoma in autostrada al parcheggio automatico. Il sistema operativo di bordo, Xmart OS, consente una gestione intelligente dell’auto e un’interazione vocale evoluta, sempre aggiornata via OTA.

Il design elegante e aerodinamico, unito a tecnologie proprietarie come le batterie strutturali, rendono i modelli XPeng particolarmente apprezzati da una clientela giovane e urbanizzata.

Strategia di Ingresso in Europa

XPeng ha avviato la sua espansione in Europa nel 2021, partendo da Norvegia, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi. Nel 2024 ha annunciato un accordo strategico con il Gruppo Hedin, che prevede la distribuzione dei modelli XPeng anche in Germania e Austria, espandendosi successivamente in Francia, Italia e Regno Unito​

L’approccio è misto: esperience center digitali, showroom urbani, e partnership con dealer esperti per la parte post-vendita. Inoltre, XPeng ha lanciato una piattaforma digitale omnicanale per prenotazioni, configurazione e gestione della mobilità elettrica, coerente con il suo posizionamento high-tech.

Collaborazioni Strategiche: Il Caso Volkswagen

Uno dei momenti chiave del 2023 per XPeng è stato l’annuncio della partnership con Volkswagen, che ha acquisito il 4,99% dell’azienda per circa 700 milioni di dollari. L’intesa prevede:

Co-sviluppo di due modelli VW su piattaforma XPeng destinati al mercato cinese

Collaborazioni su software, guida autonoma e architettura digitale

Scambio di know-how per accelerare l’espansione internazionale​

Questa alleanza è stata letta come una certificazione di maturità industriale per XPeng, che ora si propone come partner tecnologico credibile anche per i costruttori legacy.

Focus sull’Italia

Sebbene XPeng non sia ancora presente ufficialmente sul mercato italiano, l’ingresso è previsto per il 2025 attraverso la rete Hedin. I modelli destinati all’Italia saranno P7, G9 e X9, puntando a una clientela tech-savvy e alle flotte premium. Con una politica di prezzo aggressiva (inferiore del 15–20% rispetto a Tesla e BMW i4), XPeng punta a differenziarsi per user experience, design e autonomia reale.

La sfida sarà costruire una rete post-vendita affidabile e formare i dealer locali su tecnologie software complesse, ma l’interesse degli operatori italiani verso il brand è già alto.

Criticità e Opportunità

XPeng ha il vantaggio di essere percepito come un brand nativamente elettrico e tecnologico, ma soffre ancora di una limitata brand awareness in Europa e di un ecosistema logistico tutto da costruire. Tuttavia, la partnership con VW, la qualità dei prodotti e l’orientamento software-first ne fanno uno dei player più promettenti dell’ondata cinese.

Conclusione

XPeng non è semplicemente un altro produttore di auto elettriche cinesi: è un brand tech con le ruote, con ambizioni globali e capacità distintive. Se riuscirà a mantenere il suo vantaggio competitivo sul piano software e a scalare la distribuzione in Europa, potrebbe affermarsi come l’Apple delle EV. L’Italia guarda con interesse, e il 2025 sarà l’anno della verità per questo pioniere della nuova mobilità.

Financial Overview of Chinese OEMs in Europe (2023)

BrandOwnershipRevenue (2023)Global EV Sales (2023)Revenue Growth (CAGR)EV Sales Growth (CAGR)
BYDListed€76,847m2,859k (EVs)+47% CAGR revenue+59% CAGR EV sales
SAIC (MG)State-owned€95,014m733k (EVs)-3% CAGR revenue+61% CAGR EV sales
Geely (Volvo, Polestar, Zeekr, ecc.)Listed€22,864m560k (EVs)+16% CAGR revenue+74% CAGR EV sales
XPengListed€3,914m140k (EVs)+91% CAGR revenue+70% CAGR EV sales
Chery (Omoda, Jaecoo, ecc.)State-owned€22,029m151k (EVs)+34% CAGR EV salesn.a. CAGR revenue
Xiaomi AutoListed€420mn.a.n.a. CAGR revenue+16% CAGR EV sales
Dongfeng (via DR Automobiles)State-owned€36,696m106k (EVs)+56% CAGR EV salesn.a. CAGR revenue