Xpeng alla svolta ibrida: tutto sulla tecnologia range extender | 450 km in elettrico

Xpeng X9

Xpeng X9 (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Il marchio di auto cinese Xpeng si allontana per la prima volta dal sentiero delle auto elettriche e annuncia l’arrivo di un’ibrida range extender con prestazioni da record.

Xpeng, il marchio cinese di auto elettriche recentemente sbarcato in Italia, sta ampliando la sua gamma di veicoli con l’introduzione di modelli Plug-in e con range extender. La casa automobilistica ha lanciato ufficialmente la strategia “One car, two functions”.

Tecnologia che prevede lo sviluppo di veicoli elettrici dotati di una batteria più piccola e di un motore endotermico con funzione di generatore. Questa strategia si basa sulla nuova piattaforma SEPA 3.0, progettata per supportare i modelli Plug-in e range extender.

Il primo veicolo basato su questa piattaforma sarà il monovolume Xpeng X9, un “Super Range Extender” che offre un’autonomia di 450 km in modalità solo elettrica grazie a una batteria da 63,3 kWh. La percorrenza complessiva può superare i 1.600 km grazie al range extender, un motore turbo di 1,5 litri in grado di erogare 110 kW. La batteria LFP può essere ricaricata fino a 5C e il veicolo dispone di un’architettura a 800 V.

La Xpeng X9 è un veicolo spazioso, con una lunghezza di 5.316 mm, una larghezza di 1.988 mm e un’altezza di 1.785 mm, con un passo di 3.160 mm. Il peso è di 2.750 kg, il che consente di ospitare fino a 7 passeggeri a bordo. L’interno è progettato per offrire comfort e tecnologia, con sedili Zero-Gravity derivati dalle tecnologie NASA e un sistema di infotainment avanzato.

Xpeng punta forte sull’ibrido: tutto sulla X9

La Xpeng X9 sarà disponibile sul mercato nel corso del 2025, con un prezzo previsto leggermente inferiore rispetto al modello BEV, che attualmente costa tra 359.800 e 419.800 yuan, ovvero 43.200-50.400 euro.

La variante range extender rappresenterà un’opzione interessante per coloro che cercano un veicolo elettrico con un’autonomia estesa senza la necessità di ricariche frequenti.

Xpeng X9 test
Xpeng X9 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Tutti i dati sulla Xpeng X9

L’accumulatore è del tipo litio-ferro-fosfato (LFP) prodotto da CALB e ha una capacità di 63,3 kWh che è un valore record per le auto ibride plug-in, anche di tipo range extender. In pratica è la stessa capacità della batteria installata sulla versione d’accesso dell’elettrica Hyundai Ioniq 5.

Gli unici altri dati diffusi al momento sulla Xpeng X9 EREV riguardano l’architettura elettrica a 800 volt e le dimensioni di 5,31×1,99×1,78 metri, oltre al passo di 3,16 metri (praticamente come una Mercedes Classe S) e al peso di 2.750 kg. La potenza complessiva e le prestazioni saranno annunciate in un secondo momento direttamente dal brand cinese.